9 maggio: memoria del beato Serafino Morazzone

LA BIOGRAFIA

Prete Serafino Morazzone” diventa beato a quasi due secoli dalla morte. Un altro “Curato d’Ars”: lo definisce così il B. Card. Schuster. Ma lui precede negli anni il curato del villaggio francese, in quanto Giovanni Maria Vianney vive fra il 1786 e il 1859. Certamente poi il B. Serafino è meno noto e la sua santità è celebrata solo fra il Resegone e il lago, nella più periferica parrocchia di Lecco.

Tra i due comunque c’è una straordinaria sintonia spirituale e umana. A cominciare dalle umilissime origini, perché Serafino arriva da una famiglia povera e numerosa. Suo padre ha una minuscola rivendita di granaglie e vive in un modesto alloggio di Milano, dalle parti di Brera: qui nasce Serafino, il 1 febbraio 1747. Dato che vuole farsi prete e mancano i soldi per farlo studiare, i gesuiti lo accolgono a titolo gratuito nel collegio di Brera. E qui inizia la sua “carriera ecclesiastica”, che non prevede però cambiamenti di natura sociale: a 13 anni riceve la talare, a 14 la tonsura, a 16 i primi due ordini minori. A 18 anni, per potersi pagare gli studi, va a fare il chierichetto in Duomo: per dieci lire al mese, al mattino presta servizio all’altare e al pomeriggio studia teologia. Così per otto anni, fedelissimo e puntuale, cortese e sorridente. A 24 anni riceve gli altri ordini minori e due anni dopo, a sorpresa, gli fanno fare concorso per Chiuso, nel lecchese: una piccola parrocchia che all’epoca conta 185 abitanti ed alla quale nessun altro aspira. Vince il concorso, ma non è ancora prete; così, nel giro di un mese, riceve il suddiaconato, il diaconato e l’ordinazione sacerdotale e il giorno dopo è già insediato a Chiuso: vi resterà per 49 anni, cioè fino alla morte. Per scelta, perché anche quando gli offriranno parrocchie più importanti o incarichi più onorifici sceglierà di essere sempre e soltanto il “buon curato di Chiuso”, da cui non si allontanerà mai. Testimoni oculari hanno attestato le lunghe ore trascorse in ginocchio nella chiesa parrocchiale e quelle, interminabili, trascorse in confessionale ad accogliere i penitenti. Ovviamente non soltanto i suoi, ma pure quelli che arrivano da Lecco e dai paesi vicini. Perché a Chiuso, come ad Ars, si fa la fila per andarsi a confessare dal “beato Serafino”, come lo chiamano i contemporanei, mentre lui si considera solo un povero peccatore, infinitamente bisognoso della misericordia di Dio e delle preghiere del prossimo. Le sue ottengono miracoli, ma lui non se ne accorge, impegnato com’è a non trascurare neppure uno dei suoi parrocchiani: raccontano che i malati li va a trovare anche di sera o di notte, se non è riuscito a farlo di giorno, e così tutti i giorni, fino a quando si ristabiliscono o chiudono gli occhi per sempre. E non solo per portare loro i conforti della religione: dicono che i bocconi migliori e tutto quello che gli viene regalato siano per i suoi poveri, per i suoi malati. Ad uno, piuttosto male in arnese,  finisce per regalare anche il suo materasso, di cui per un bel po’ deve fare a meno, perché nessuno si è accorto del suo gesto di carità. Ai ragazzi, oltre al catechismo, insegna a leggere e a contare, in una specie di scuola che ha aperto in canonica, forse ricordando quanto anche lui ha faticato a studiare. Muore il 13 aprile 1822 e un piccolo giallo avvolge la sua sepoltura, quando ci si accorge che di lui non c’è traccia nella fossa che dovrebbe essere la sua. Il giallo si risolve grazie alla testimonianza di un anziano: i parrocchiani, che non si rassegnavano a saperlo nella nuda terra del cimitero, lo avevano esumato la notte stessa del funerale, adagiandolo sotto il pavimento della chiesa, in barba a tutte le disposizioni di legge.

Tra i suoi penitenti famosi c’è anche Alessandro Manzoni, che è talmente convinto della santità di quel prete da tracciare di lui una testimonianza toccante nel suo “Fermo e Lucia”, cioè la prima versione de “I promessi sposi”, di cui diventa addirittura personaggio chiave con una trasposizione storica un po’ ardita che l’autore sarà costretto ad eliminare nell’edizione definitiva. “Beato” per i contemporanei, tarda ad essere riconosciuto tale dalla Chiesa. La “causa”, iniziata nel 1854, si arena quasi subito. A fine ‘800 il card. Ferrari ordina di rimuovere la montagna di ex voto e di stampelle deposte accanto alla tomba, perché potrebbero pregiudicarne la prosecuzione. Riavviata nel 1964, la Causa giunge a buon fine il 26 giugno 2011 con la beatificazione: interamente postulata dai suoi parrocchiani, sempre più convinti di aver avuto un “curato santo”. Nella diocesi di Milano la sua memoria si celebra il 9 maggio.

LA TESTIMONIANZA

DI ALESSANDRO MANZONI

tratta da “FERMO E LUCIA”

Federigo stava ansioso attendendo, e il Conte narrò dell’infame contratto di Lucia, del rapimento, dell’arrivo di essa al suo castello, delle sue suppliche, e dei primi pensieri che a cagione di queste gli erano venuti. Il buon vescovo impallidì alla storia dei patimenti e dei pericoli di quella poveretta; ma quando intese ch’ella si trovava ancora al castello: «Ah!» disse «è salva, è intatta: togliamola tosto da quell’angoscia: ah voi sapete ora che cosa sono le ore dell’angoscia! Abbreviamole a questa innocente. Voi me la date…?» «Dio!» sclamò il Conte; «che uomo son io, se mi si richiede come un dono ciò ch’io non ho in poter mio che per la più vile prepotenza! se mi si chiede per misericordia di non essere più un infame!» «Il male è fatto», rispose Federigo: «quello che è da farsi è il bene, e voi lo potete; voi lo volete; Dio vi benedica. Dio vi ha benedetto. D’una iniquità, voi potete ancor fare un atto di virtù, e di beneficenza. Sapete voi di che paese sia questa poveretta?» Il Conte glielo disse; Federigo allora scosse il suo campanello; alla chiamata entrò con ansietà il cappellano, il quale in tutto quel tempo era stato come sui triboli, e veduta la faccia tramutata, umile, commossa del Conte, e su quella del Cardinale una commozione che pur traspariva da quella sua tranquilla compostezza; restò colla bocca aperta, girando gli occhi dall’uno all’altro; ma il Cardinale lo tolse tosto da quella contemplazione mezzo estatica e mezzo stordita dicendogli: «Fra i parrochi qui radunati vi sarebbe mai quello di…?» «V’è, Monsignore illustrissimo», rispose il cappellano. «Lodato Dio!» disse il Cardinale: «chiamatelo, e con lui il curato di questa chiesa». Il cappellano uscì nell’altra stanza, dove i preti congregati aspettavano il suo ritorno con la speranza di saper qualche cosa d’un colloquio che gli teneva tutti sospesi. Tutti gli occhi furono rivolti sopra di lui: egli alzò le mani, e movendole l’una contro l’altra con un gesto come involontario, tutto trafelato come se avesse corso due miglia, disse: «Signori, signori: haec mutatio dexterae Excelsi. Il signor curato della chiesa e il signor curato di… sono chiamati da Monsignore».

Il curato di Chiuso era un uomo che avrebbe lasciato di una memoria illustre, se la virtù sola bastasse a dare la gloria fra gli uomini. Egli era pio in tutti i suoi pensieri, in tutte le sue parole, in tutte le sue opere: l’amore fervente di Dio e degli uomini era il suo sentimento abituale: la sua cura continua di fare il suo dovere, e la sua idea del dovere era: tutto il bene possibile: credeva egli sempre adunque di rimanere indietro, ed era profondamente umile, senza sapere di esserlo; come l’illibatezza, la carità operosa, lo zelo, la sofferenza, erano virtù ch’egli possedeva in un grado raro, ma che egli si studiava sempre di acquistare. Se ogni uomo fosse nella propria condizione quale era egli nella sua, la bellezza del consorzio umano oltrepasserebbe le immaginazioni degli utopisti più confidenti. I suoi parrocchiani, gli abitatori del contorno lo ammiravano, lo celebravano; la sua morte fu per essi un avvenimento solenne e doloroso; essi accorsero intorno al suo cadavere; pareva a quei semplici che il mondo dovess’esser commosso, poiché un gran giusto ne era partito. Ma dieci miglia lontano di , il mondo non ne sapeva nulla, non lo sa, non lo saprà mai: e in questo momento io sento un rammarico di non possedere quella virtù che può tutto illustrare, di non poter dare uno splendore perpetuo di fama a queste parole: Prete Serafino Morazzone Curato di Chiuso.

Quando Manzoni scrive questo brano siamo a poco tempo di distanza dalla morte del prete che lui vuole così ricordare: si avverte in queste parole tutta l’ammirazione che egli ha per un uomo che considera meritevole di stima, anche perché a Lecco egli aveva già fama di santo …

DALL’OMELIA DEL CARD. TETTAMANZI

(26 giugno 2011)

L’umile e generosa fedeltà alla piccola parrocchia di Chiuso di Lecco del beato Serafino Morazzone si alimentava alla quotidiana celebrazione della santa Messa, nella quale “il buon Curato” raccoglieva ― con la preghiera attribuita a sant’Ambrogio e che recitava ogni giorno prima di salire all’altare ― «le tribolazioni degli uomini, le tensioni dei popoli, il gemito dei prigionieri, le sofferenze degli orfani, le necessità dei pellegrini, l’indigenza dei poveri, la disperazione dei sofferenti, la debolezza degli anziani, le aspirazioni dei giovani, i voti delle vergini, il pianto delle vedove, i desideri di ogni uomo». Nell’Eucaristia trovava così realizzazione piena il suo essere pastore secondo il cuore del Signore, il suo ― come scriveva Alessandro Manzoni ― “consumarsi nello zelo”. Il beato Serafino non pensò mai di lasciare la sua gente, anche quando gli proposero di “fare carriera” in posti migliori. La parrocchia di Chiuso era tutto per lui: corpo e vita. Non gli interessavano gli onori, se non quello di servire Dio e i fratelli con umiltà e amore.