Martin Luther King.

Introduzione: Memoria e Mito

Anche ad essere trascorsi già 50 anni dalla morte violenta di Martin Luther King, la memoria e soprattutto il mito di quest’uomo non si sono spenti. Non è neppure venuta meno la questione che lo ha fatto diventare famoso non solo nel suo Paese, perché il problema della segregazione razziale, negli USA, come pure nel resto del mondo, non è affatto caduta, nonostante le leggi a sostegno delle minoranze e nonostante che si possa dire avanzata la coscienza che il problema razziale sia da superare, anche dopo i drammi che si sono consumati per questo modo di intendere e di vivere fra razze diverse.

Costui ha posto la questione in termini assolutamente nuovi e con metodologie che richiedono non solo un diverso ordine legislativo, ma anche una coscienza più matura in tutti, in coloro che sono discriminati e più ancora in quelli che insistono nel volere creare quel genere di discriminazione per cui esistono razze superiori ad altre, non solo diverse.

Ripensare a Martin Luther King può servire a fare il punto sulla questione che non è solo del profondo Sud statunitense, ma intacca un po’ tutte le società in questo rimescolamento di popoli che fa rigurgitare ancora la questione razziale.

Per continuare a leggere, cliccare  su questo link:UTE – MARTIN LUTHER KING JR(2)

Humanae Vitae.

50 anni fa, il 25 luglio 1968 veniva pubblicata l’enciclica “Humanae Vitae”, che aveva come obiettivo quello di proporre con estrema chiarezza la dottrina cattolica circa il concepimento e la questione del sistema contraccettivo.
Già da allora ci fu un coro di critiche anche all’interno della Chiesa cattolica, che considerava il testo piuttosto forte, duro, chiuso, come se il Papa, dall’alto della sua autorità, senza neppure dare ascolto ai suggerimenti che venivano dall’Episcopato e da alcune scuole di pensiero nell’ambito della morale cattolica, volesse imporre il proprio pensiero, con una presa di posizione che andava ben oltre lo spirito conciliare.
Ancora oggi si discute animatamente se non sia da superare l’impostazione e il contenuto di simile testo, anche se forse l’enciclica non è stata sufficientemente intesa in relazione ai problemi che venivano posti all’attenzione per chiarire le questioni fondamentali sull’orizzonte della ricerca scientifica, più ancora che non del mutato costume, del resto in evidente rapida trasformazione anche per il fatto ….

Per continuare a leggere, cliccare su questo link :UTE – HUMANAE VITAE