RILETTURA DI FIGURE PER COSTRUIRE L’EUROPA

Insisto nel sostenere che in tempi come questi è tanto necessario ritrovare persone con i loro scritti che ci facciano riflettere seriamente perché le nostre scelte siano dettate da maggior chiarezza nella coscienza personale e da maggior senso di responsabilità, come capacità di rispondere di noi stessi. Le reazioni scomposte e quelle dettate da risentimento non aiutano né i singoli né tanto meno la società nel suo insieme a crescere e a trovare forme sempre migliori. Qui sta uscendo sempre più il peggio, anche quando si pensa di difendere sacrosanti principi o di tutelare diritti considerati inalienabili. La mancanza di rispetto dell’altro e del valore fondamentale della persona e del suo vivere viene prima di ogni altra cosa rispetto a quelli che noi ostentiamo come diritti nostri, che spesso nascondano o rivelano forme egoistiche, pretese inconciliabili con il bene comune, il bene che rispetta tutti e ciascuno.
Più che la decantazione di principi e di regole, è il caso semmai di conoscere e di seguire chi nel proprio vissuto ci ha rimesso del suo per operare secondo giustizia, per costruire e ricostruire un mondo distrutto non solo con le macerie di cose e di case, ma anche con la mortificazione di persone umiliate e brutalizzate, senza che per questo sia venuto meno in loro il senso di umanità e il coraggio di vivere e di insegnare a vivere.
Leggere e rileggere quanto hanno scritto, soprattutto perché hanno vissuto quanto hanno lasciato, diventa molto utile in tempi nei quali scarseggiano la lettura, l’ascolto, la riflessione, la meditazione, la considerazione di un vivere lasciato in eredità con il sacrificio personale, che proprio per questo merita rispetto e più ancora sequela. Chi pretende di avere a sufficienza, di sapere a sufficienza, di essere sufficientemente dotato e non cerca mai di mettersi a confronto ….

Per continuare a leggere cliccare su questo link:  UTE di ERBA – LEZIONE FINALE 2018

La figura di Silone nella letteratura e nella politica del ‘900.

Introduzione: l’emarginazione di Silone in Italia e il riconoscimento in Europa

Tutti coloro che trattano di Silone con un animo costruttivo – certa critica, mai morta, si è trascinata con sé tanto pregiudizio! – devono riconoscere la marginalità in cui è stato confinato come uomo e come scrittore nel corso della sua esistenza e anche oltre, visto che un simile atteggiamento non sembra molto cambiato. Se ci limitiamo all’aspetto letterario, per la sua attività di scrittore, dobbiamo parlare anche per lui, come per tanti della sua terra e del profondo Sud italiano, di una marginalità che sembra appartenere alla geografia del Paese e che in realtà è legata ad una visione forse ancora un po’ troppo accademica della letteratura stessa, incapace a volte di riconoscere l’anima profonda di chi scrive e di ciò che viene scritto.

Alcuni dei nostri scrittori del Novecento, che in Europa hanno avuto fama, riconoscimenti, plauso e soprattutto il piacere della lettura, proprio perché lì vi si riconosce, anche oltre la lingua particolare, un linguaggio veramente aperto, appaiono di fatto trascurati, dimenticati o neppure considerati a casa nostra, non solo nell’editoria, ma anche nel largo pubblico di lettori e più ancora sui banchi di scuola. Per continuare la lettura, cliccare sul link qui sotto.

UTE – SILONE