Nel bicentenario di Fermo e Lucia.

INTRODUZIONE: UNA NUOVA FASE

In un tempo relativamente breve, quello tra il 1821 e i 1823, Manzoni arriva a comporre la storia che poi diventerà famosa nell’edizione del romanzo di vent’anni dopo. Qui elabora la vicenda dei due giovani, con il corollario di altre vicende personali, che potrebbero essere storie a sé stanti, anche se poi vi metterà mano per una revisione sostanziale che riguarda i contenuti, ma soprattutto la forma espressiva. Comunque il canovaccio, che troviamo poi nelle edizioni successive, anche con i tagli doverosi, emerge fin dalla prima stesura ed è il frutto di una ricerca che lo interesserà per molto tempo. Qualcuno ipotizza che si tratti di due storie diverse. Ma così non è, anche se la conduzione della trama presenta differenze e gli stessi personaggi sono proposti con nomi e caratteri diversi. La lettura, a cui ci ha abituati la scuola, è quella condotta sulla edizione definitiva. Qui è utile conoscere il lavoro non indifferente che ha portato al capolavoro, tenendo conto che simile operazione non è solo un lavoro di rifinitura, ma è soprattutto la ricerca di un modo di scrivere che ha prodotto qualcosa che è ben di più di un romanzo, di un libro, di un’opera letteraria: qui è stato avviato un percorso che ha contribuito a costruire la cultura popolare di un Paese, ancora tutto da realizzare.

Non esiste forse romanzo la cui nascita resti più misteriosa. Noi non sappiamo, e forse non sapremo mai, attraverso quali tentativi il Manzoni si sia deciso ad affrontare il romanzo, anzi il romanzo popolare. Quali prove in campo narrativo lo resero sicuro di possedere quanto fosse necessario per lavorare in maniera ampia e decisiva su un genere con cui non si era mai cimentato, e per dar vita a personaggi, all’immagine della sua città, della sua terra e descrivere paesaggi sereni, e delitti e crudeltà atroci? Quale forza, quale determinazione lo spinsero insomma a cacciarsi in un’impresa che fu la sua gloria e il suo tormento … (Macchia, p. 49) Leggi tutto “Nel bicentenario di Fermo e Lucia.”

NATALE 2022

 

TU VIENI SEMPRE …

In contemplazione del nostro presepio, costruito secondo le forme tradizionali, quelle che ci forniscono la poesia vera del Natale, ci viene proprio da dire a Gesù: “Tu vieni sempre!”.

Tu vieni sempre, ogni anno e in ogni luogo e vieni con le stesse modalità di allora, che secondo le reazioni manifestate a quei tem-pi, ti vedono non accolto, non compreso nel tuo messaggio di vita. Tu vieni sempre come un bambino e noi ti potremmo trovare nelle fattezze di un essere fragile e ancora tutto da formare, perché possa mettersi in questo mondo dove il male vuol farla da padrone. Tu vieni comunque nelle forme umane di un bambino estremamente povero, perché privo di tutto: e ce ne sono ancora in questo mondo, che s’illude di avere molto, di poter godere di tante cose, trascu-rando l’essenziale. Tu vieni sempre nella precarietà del vivere, perché, nel freddo, puoi prendere anche tu una malattia, perché anche contro di te si scatena l’odio omicida, perché tu pure non hai un avvenire sicuro, se ti manca la casa, se ti mancano i mezzi per il sostentamento, se ti manca ogni ale. Eppure vieniforma assistenzi adesso, vieni oggi, vieni in questo momento, non aspettando tempi migliori, non cercando la condizione ideale che possa dare sicurez-za. Vieni nel bel mezzo di una guerra, e ti presenti come principe di pace, disarmato, indifeso, incapace di far del male e senza aspetta-re che siano intavolate trattative, senza che si creino corridoi di-plomatici, senza pretendere nulla, pur potendo tutto. Vieni un po’ dovunque, ma soprattutto dove sta chi soffre, fuggendo da luoghi di estrema miseria e di impossibilità a vivere, perché non c’è futu-ro. Vieni anche qui, nelle terre dell’abbondanza e della infelicità, perché si fatica a coltivare buone relazioni, perché le troppe cose che si hanno non aiutano a cercare ciò che veramente conta e a vivere con più serenità, puntando sulla Provvidenza. Non abbiamo bisogno di supplicarti, caro Gesù: tu vieni sempre; vieni comunque si trovi questo mondo; vieni, perché sai che questo mondo ha sem-pre bisogno di te; oggi più che mai noi contiamo sulla tua presenza e sulla presenza di bambini, che diventeranno gli uomini di do-mani, in grado di portare quello che hai portato tu, e cioè te stesso, la tua persona, la tua vita da mettere in gioco.

TU DEVI VENIRE!

Continuando a stare davanti al nostro presepio con lo sguardo ammirato di chi gusta le cose genuine, ci viene da aggiungere al Signore Bambino: “Tu devi venire!”.

È una bella pretesa aggiungere una richiesta così perentoria, come se tu fossi obbligato con noi, ma soprattutto da noi. In realtà sei tu a volerti legare a noi, sei tu a sentirti in obbligo, sei tu a presentarti in questa maniera. Perché a te, per la tua natura divina, piace stare dalla nostra parte, piace condividere la nostra esistenza, anche ad essere segnata dal male, che a te non piace. Non sei costretto da nessuno, anche se questa è la volontà del Padre, il tuo che è pure il nostro. Noi ti diciamo le cose come stanno nel disegno suo, fatto sulla misura nostra e tua, perché ci rendiamo conto che davvero senza di te non è possibile per noi vivere bene, vivere secondo un disegno positivo e costruttivo. Tu devi venire, perché non possiamo sentire altrove parole così chiare e forti che ci segnano profonda-mente, come le sentiamo da te. Tu devi venire, perché non tro-viamo da nessuna parte chi ci possa qualificare meglio l’esistenza e costruircela sul sacrificio, che davvero valorizza le virtù e le qualità che abbiamo come dono tuo. Tu devi venire, perché solo la tua compagnia ci garantisce un vivere genuino che possa definirsi un “vivere da Dio”. Tu devi venire ancora, in modo particolare oggi, perché allontanandoci da te e pensando di poter fare da soli, finia-mo per smarrirci: e comunque senza il tuo Spirito non ci è possi-bile fronteggiare il male in maniera adeguata. Tu devi venire per-ché il male sta aumentando e noi non siamo in grado di arginarlo, di reagire nella maniera giusta, di restare fermi, forti, fiduciosi, felici. Tu devi venire, perché quelli che si sono messi dalla parte del male si ravvedano, e facendo la giusta penitenza portino ovunque il messaggio che è sempre possibile recedere dal male e mettersi dalla parte del bene. Tu devi venire per noi, e soprattutto per colo-ro che sono sfiduciati in presenza del male, perché non si lascino travolgere da esso, ma contrappongano al male quanto di meglio sono in grado di fare, perché il bene e la pace possano trionfare. Tu solo puoi portare questi beni; e noi da te, Bambino, li aspettiamo e li accogliamo come i più bei doni di Natale!

IL NATALE NEL MONDO RELIGIOSO RUSSO-UCRAINO

Celebriamo un Natale segnato dalla guerra alle nostre porte. Non è la prima volta. Le tensioni, che ci coinvolgono ed obbligano a prendere po-sizione, ci possono indurre nella tentazione di esprimere giudizi duri e incattiviti. E quando ci si lascia offuscare la mente, si può giungere a quelle forme di denigrazione che comportano il rifiuto di un popolo, della sua cultura, del suo spirito religioso. Anche di questi tempi, con la doverosa condanna di un attacco ingiustificato, di una campagna militare accompagnata da distruzioni ed uccisioni, di una propaganda costruita sulla menzogna e sull’annientamento dell’altro, spesso il giudizio severo trascende fino a negare la storia e la cultura di un popolo: è come se le colpe di oggi coinvolgessero anche coloro che nel passato hanno dato un contributo non indifferente alla cultura umanistica che non è solo patrimonio di un periodo e di un paese, ma è divenuto un bene che appartiene all’umanità. Proprio per non trascinarci dentro un sistema sbagliato, costruito sul pregiudizio, è raccomandabile che non si perda invece l’occasione per ritrovare lo spirito giusto che ci fa considerare a proposito la cultura russa, con il suo patrimonio di fede e di arte. È vero che noi abbiamo davanti agli occhi il martirio del popolo ucraino, ancora una volta, nella sua storia, brutalizzato, anche a motivo della sua posizione storica e geografica. E tuttavia non dobbiamo neppure trascurare l’anima russa che ha fatto grande questo popolo nel corso della sua storia, da condurre oggi su strade migliori, secondo la sua migliore tradizione. In modo particolare dobbiamo riconoscere che quanto di bello si è sviluppato in Russia è dovuto al modo, tutto suo, di esprimere la fede cristiana che ci ha dato pagine ineguagliabili di letteratura ed opere d’arte raffinata, che sono, e rimangono, documento vivo di una fede profonda. Leggi tutto “IL NATALE NEL MONDO RELIGIOSO RUSSO-UCRAINO”

Maria del Parco

LA NOSTRA MADONNA

E’ UNA MAMMA SERENA

La “nostra” Madonna, a chi la guarda con particolare affetto, dona tanta pace e serenità, perché con il suo sorriso affabile ci dona il suo Bambino, ce lo vuole mettere in braccio, come se lo volesse affidare per un momento e poter così gustare la soddisfazione di portarcelo con noi. E’ suo figlio; l’ha tenuto nel suo grembo, come ogni mamma; l’ha accudito con amore, ripagata da una presenza che le ha comunicato tanta pace nel cuore. Ma ora non vuole più tenerlo come se fosse tutto suo e solo per sé. Lei sa che quel Bambino è di Dio e proprio per questo appartiene al Padre e dal Padre è mandato per ogni uomo, per ogni donna, per chi lo vuole sentire come suo fratello. Ecco perché lo protende ed ha piacere che qualcuno lo abbia con sé, lo prenda in braccio, lo porti ovunque affinché altri lo conoscano, lo amino, lo seguano. E questo lei lo fa volentieri: accompagna il suo gesto con un volto sorridente che lascia trasparire tanta serenità, in modo tale che chi si prende quel bambino tra le mani possa avere la medesima sensazione di piacere, di distensione, di serenità. D’altra parte, la presenza di quel Bambino, sia nel momento in cui si stava formando nel suo grembo, sia quando, venuto al mondo, è stato deposto nella povertà, portato ovunque fra mille tribolazioni, e fatto crescere nelle piccole e grandi prove della vita, ha sempre procurato a Maria una grande serenità. Questa non le impedisce di dover soffrire, di provare angoscia, di sentirsi amareggiata; mai, comunque, perdendo la speranza, la visuale cioè che permette di andare oltre le oscurità tempo-ranee, per vedere ogni cosa con lo sguardo di Dio. Abbondano le imma-gini di Maria con un volto dimesso, segno di profonda umiltà; quelle con un fare meditabondo, proprio di chi non lasciava passare nulla senza rifletterci; quelle che rivelano preoccupazione, come avvenne nel primo distacco di Gesù a 12 anni; e, non di meno, quelle segnate da una profonda mestizia e da un acuto dolore, per vederlo sofferente con la croce, morente su di essa, o morto e disteso sulle sue ginocchia. Ma non sono da trascurare le fisionomie che ce la danno con un volto sereno e rasserenante, come traspare dalla nostra. In questa sua fisionomia ella ci vuole ricordare che anche noi in questo luogo, dove molti vengono a trovarsi per cercare e trovare un po’ di serenità, dobbiamo rivelarci nell’atteggiamento di chi trasmette la distensione dell’animo, per far ritrovare oggi ciò che sembra perso, dimenticato, trascurato.

LA SERENITA’ E’ DONO DELLO SPIRITO

Testi, poesie, preghiere e immagini ci aiutano a trovare la serenità di Maria e in lei la nostra serenità. Ne abbiamo un gran bisogno in un momento segnato da forti e angoscianti preoccupazioni. Si susseguono tante crisi: le minacce del terrorismo, le cadute vertiginose della finanza, le varie epidemie che dilagano nel mondo, le guerre che si fanno sentire un po’ ovunque, la miseria che si diffonde e che attanaglia tanta gente. E in esse la paura cresce, la disperazione assale, la rassegnazione impedisce di reagire. Abbiamo bisogno di coltivare quel tipo di serenità che, anche ad essere raggiunti e pressati dal male, permette di non esserne travolti e di saper far fronte con la bontà e con la bellezza, che hanno il loro vertice in Dio, sorgente del bene e del bello. La serenità che coltiva Maria è quella che le deriva dallo Spirito Santo: ripiena di grazia, cioè dello Spirito stesso di Dio, ella non fa che dispensare questo dono ricevuto, il solo capace di far reagire con il bene, avendo davanti tanto male, di produrre il bello, quando il brutto vorrebbe avere il sopravvento. Appena lo riceve con le parole di Gabriele che la riempiono della potenza proveniente dall’Altissimo, lei porta lo Spirito da Elisabetta, e costei sente sussultare il bambino, con quella esultanza che è gioia e pace dello Spirito. E allora si mette a magnificare Dio: anche a continuare la sua esistenza di donna povera, di donna semplice, di donna sconosciuta ai grandi del mondo, lei conserva nel cuore una grande serenità, con la quale fa fronte a tutte le circo-stanze che la vedono lontana da casa nel momento del parto, allontanarsi da casa nel momento della fuga, faticare a trovare una casa tra le insidie dei potenti che minacciano continuamente la vita del bambino. Ma lei è sempre forte.

Mettiamoci alla ricerca di immagini di Maria che diano a noi tanta serenità: le parole, le figure devono ispirare in noi l’animo di Maria, che eleva il suo cantico. In esso lei dice che davvero il Signore onnipotente innalza gli umili, ricolma di beni gli affamati, soccorre i poveri, coloro cioè che godono della pienezza della beatitudine, proveniente da Dio. Proviamola anche noi, mettendoci nel cuore semplice di Maria, guardando il suo volto rasserenante, contemplando il suo animo veramente felice, ascoltando le sue parole semplici, ma piene del sapore stesso di Dio. Cerchiamo così di avere la sua serenità e di avvertire che essa è davvero un grande dono dello Spirito, ed è un’esperienza che proprio in occasione dei passaggi difficili ed impegnativi sentiamo affiorare nel cuore.

1.

LA MADONNA DEL SOLLETICO

C’è una curiosa immagine di Maria, in una posa particolare, ben poco nota. Il grande pittore toscano, Masaccio (1401-1428), è considerato l’autore di questa piccola tavola che rappresenta Maria con il gesto materno di chi vuole benedire il suo piccolo. In realtà, sembrerebbe il gesto più umano e familiare della mamma, la quale cerca di suscitare il sorriso nel bambino, con il gesto delle dita che toccano il collo scoperto del piccolo, come per fargli solletico. Così sembra; se non altro per la reazione del bambino, il quale vorrebbe come difendersi, cercando di afferrare il braccio della madre, che continua a solleticarlo. Maria appare seria, anche a fare questo gesto per suscitare il riso; il bambino invece appare divertito, anche a cercare di trattenere la mano della mamma.

Qui vediamo qualcosa di molto umano: non sembrerebbe quell’immagine spesso ieratica e solenne della Madonna, a cui siamo abituati; anche perché i committenti esigevano dagli artisti una figura che risultasse motivo di devozione e di preghiera da tenere in casa, perché gli occhi, rapiti in contemplazione, potessero poi suggerire la migliore preghiera da elevare. Così questa immagine non appartiene certo al patrimonio da esporre in chiesa, come figura pubblica, ma da mostrare in casa come richiamo alla devozione privata. Ed essa può ispirare anche a noi quel genere di tenerezza che induce ad avvertire qui tanta serenità, in grado di infondere la medesima sensazione in coloro che si mettono davanti all’immagine. A noi pure verrebbe il desiderio di fare il medesimo gesto, sia per esprimere la nostra familiarità con Gesù, sia per provare dal suo sorriso ad avere noi pure tanta pace.

La preghiera alla Madonna del Solletico

Maria, madre dei poveri e dei piccoli,

di quelli che non hanno nulla, che soffrono solitudine

perché non trovano comprensione in nessuno.

Grazie per averci dato il Signore.

Ci sentiamo felici e col desiderio di contagiare molti di questa gioia,

di gridare agli uomini che si odiano che Dio è Padre e ci ama,

di gridare a quanti hanno paura: «Non temete».

E a quelli che hanno il cuore stanco: «Avanti che Dio ci accompagna».

Madre di chi è in cammino, come te, senza trovare accoglienza, ospitalità,

insegnaci a essere poveri e piccoli,

a non avere ambizioni, a uscire da noi stessi e a impegnarci,

a essere i messaggeri della pace e della speranza.

Che l’amore viva al posto della violenza.

Che ci sia giustizia tra gli uomini e i popoli.

Che nella verità, giustizia e amore nasca la vera pace di Cristo,

di cui come Chiesa siamo sacramento.

2.

LA MADONNA

CHE GIOCA COL BAMBINO

Anche questa è una immagine curiosa, perché non appartiene all’impianto solito delle figure religiose di Maria con il Bambino Gesù. Se non ci fossero le aureole, si potrebbe dire che qui è riprodotta una giovane mamma, elegantemente vestita e in un ambiente signorile, che sta intrattenendo il suo piccolo. Costui è tutto inteso a voler prendere il fiorellino che la mamma gli sta mostrando. Lui ha il viso paffuto con l’atteggiamento un po’ curioso, presente in tanti piccoli che sono sorpresi davanti a ciò che non hanno mai visto. È invece molto divertita la mamma nel guardare e considerare la curiosità del suo piccolo: la bocca accenna ad un sorriso di soddisfazione, in cui è ben espressa la sua serenità, derivata comunque dalla contemplazione del proprio bambino. È di Leonardo (1452-1519).

È una bella scena familiare da cui si ricava la piacevolezza nel considerare il gioco fra i due, mai preso in considerazione, quando si considera Maria e Gesù, come se una tale scena potesse diventare irriverente o inadatta a far entrare nel mistero e nel giusto sentimento religioso.

La preghiera alla Madonna che gioca

Da vera Madre, o Maria, tu ti riveli, quando giochi con Gesù Bambino:

con il tuo sorriso lo rassereni, con la tua voce soave lo distendi,

con il tuo gesto dolcissimo lo intrattieni,

con la tua presenza amabilissima gli doni sicurezza.

Ed egli ti ridona gioia e pace nel cuore,

mostrando il desiderio di scoprire il mondo,

di capire la bellezza delle cose, di aprire l’animo a tutto e a tutti.

Anche a noi, o Madre, riserba un po’ del tuo tempo,

per aiutarci a vivere meglio, a vivere nella serenità,

perché non rimaniamo schiacciati dai tanti problemi,

e non veniamo assorbiti dalle troppe inquietudini.

Fa’ che possiamo scoprire anche nelle cose semplici,

il grande disegno con cui Dio ci ama e ci vuole con sé,

e rendici sempre sereni coltivando nel cuore la pace di Dio.

3.

A COLEI CHE PUO’ ABBRACCIARE

CON UN SORRISO

IL VILLAGGIO DEL MONDO

Anche nella poesia compare Maria a infondere serenità e dolcezza, mentre all’intorno i problemi si moltiplicano e le prove pesano sull’animo. Proprio la vicinanza di colei che tutti sentiamo come una mamma, può accendere la speranza, può far continuare un cammino divenuto pesante, può alleviare la fatica e condurre ad insistere anche dentro le sofferenze e i disagi. Già la preghiera rivolta alla madre fa bene, soprattutto perché si avverte che lei è presente, che lei ci sostiene …

Il poeta russo Sergéj Aleksándrovič Esénin (1895-1925) ebbe una vita travagliata, soprattutto nella parte finale della sua breve esistenza. Ma già da piccolo coltivava la poesia e aveva anche una buona formazione religiosa propria del suo ambiente contadini. Poi ci fu una crescita vorticosa, una tensione notevole nei confronti della rivoluzione bolscevica e sorse per lui il periodo più tribolato, immerso nell’alcool e in amori impossibili. L’epilogo della morte fu tragico. Ma il suo vorticoso girare in cerca di pace e di una vita da gustare pienamente, non gli impedisce di avere parole e toni di raffinata elegia. E non manca neppure la preghiera, soprattutto quella del figlio nei confronti della Madre …

Madre di Dio,

cadi come una stella sull’aspro cammino

entro la sorda valle.

Versa come olio i capelli della luna

nei presepi contadineschi del mio paese.

Lungo è il corso della notte.

Dorme in essi tuo figlio.

Cala come una cortina il crepuscolo sull’azzurro.

Abbraccia con un sorriso il villaggio del mondo,

e il sole come una zana (cesta ovale) agli arbusti appendi.

Si rallegrerà in essa, lodando il giorno

del paradiso terrestre, il santo bambino.

Io vedo: in azzurrina veste sulle lievi nuvole alate,

va la Madre adorata col Figlio purissimo in braccio.

Per la pace Ella porta nuovamente il Cristo risorto a crocifiggere.

È una bella immagine natalizia, che fa riferimento in modo particolare alla madre di Dio, sempre più sentita come madre degli uomini, proprio per aver portato dentro questo mondo suo figlio. Per quanto buia possa essere la scena notturna nella quale avviene il mistero natalizio, basta il sorriso della madre ad allietare, a rasserenare. Proprio il sorriso di Maria abbraccia il mondo e lo avvolge di una pace infinita, mentre il sole appare come una cesta ovale appesa in cielo. In questo mondo Maria introduce il Figlio ed insieme lo porta a camminare verso la sua croce: solo di lì può venire la pace; solo dalla croce rinasce la vita … Leggi tutto “Maria del Parco”

9 maggio: memoria del beato Serafino Morazzone

LA BIOGRAFIA

Prete Serafino Morazzone” diventa beato a quasi due secoli dalla morte. Un altro “Curato d’Ars”: lo definisce così il B. Card. Schuster. Ma lui precede negli anni il curato del villaggio francese, in quanto Giovanni Maria Vianney vive fra il 1786 e il 1859. Certamente poi il B. Serafino è meno noto e la sua santità è celebrata solo fra il Resegone e il lago, nella più periferica parrocchia di Lecco.

Tra i due comunque c’è una straordinaria sintonia spirituale e umana. A cominciare dalle umilissime origini, perché Serafino arriva da una famiglia povera e numerosa. Suo padre ha una minuscola rivendita di granaglie e vive in un modesto alloggio di Milano, dalle parti di Brera: qui nasce Serafino, il 1 febbraio 1747. Dato che vuole farsi prete e mancano i soldi per farlo studiare, i gesuiti lo accolgono a titolo gratuito nel collegio di Brera. E qui inizia la sua “carriera ecclesiastica”, che non prevede però cambiamenti di natura sociale: a 13 anni riceve la talare, a 14 la tonsura, a 16 i primi due ordini minori. A 18 anni, per potersi pagare gli studi, va a fare il chierichetto in Duomo: per dieci lire al mese, al mattino presta servizio all’altare e al pomeriggio studia teologia. Così per otto anni, fedelissimo e puntuale, cortese e sorridente. A 24 anni riceve gli altri ordini minori e due anni dopo, a sorpresa, gli fanno fare concorso per Chiuso, nel lecchese: una piccola parrocchia che all’epoca conta 185 abitanti ed alla quale nessun altro aspira. Vince il concorso, ma non è ancora prete; così, nel giro di un mese, riceve il suddiaconato, il diaconato e l’ordinazione sacerdotale e il giorno dopo è già insediato a Chiuso: vi resterà per 49 anni, cioè fino alla morte. Per scelta, perché anche quando gli offriranno parrocchie più importanti o incarichi più onorifici sceglierà di essere sempre e soltanto il “buon curato di Chiuso”, da cui non si allontanerà mai. Testimoni oculari hanno attestato le lunghe ore trascorse in ginocchio nella chiesa parrocchiale e quelle, interminabili, trascorse in confessionale ad accogliere i penitenti. Ovviamente non soltanto i suoi, ma pure quelli che arrivano da Lecco e dai paesi vicini. Perché a Chiuso, come ad Ars, si fa la fila per andarsi a confessare dal “beato Serafino”, come lo chiamano i contemporanei, mentre lui si considera solo un povero peccatore, infinitamente bisognoso della misericordia di Dio e delle preghiere del prossimo. Le sue ottengono miracoli, ma lui non se ne accorge, impegnato com’è a non trascurare neppure uno dei suoi parrocchiani: raccontano che i malati li va a trovare anche di sera o di notte, se non è riuscito a farlo di giorno, e così tutti i giorni, fino a quando si ristabiliscono o chiudono gli occhi per sempre. E non solo per portare loro i conforti della religione: dicono che i bocconi migliori e tutto quello che gli viene regalato siano per i suoi poveri, per i suoi malati. Ad uno, piuttosto male in arnese,  finisce per regalare anche il suo materasso, di cui per un bel po’ deve fare a meno, perché nessuno si è accorto del suo gesto di carità. Ai ragazzi, oltre al catechismo, insegna a leggere e a contare, in una specie di scuola che ha aperto in canonica, forse ricordando quanto anche lui ha faticato a studiare. Muore il 13 aprile 1822 e un piccolo giallo avvolge la sua sepoltura, quando ci si accorge che di lui non c’è traccia nella fossa che dovrebbe essere la sua. Il giallo si risolve grazie alla testimonianza di un anziano: i parrocchiani, che non si rassegnavano a saperlo nella nuda terra del cimitero, lo avevano esumato la notte stessa del funerale, adagiandolo sotto il pavimento della chiesa, in barba a tutte le disposizioni di legge. Leggi tutto “9 maggio: memoria del beato Serafino Morazzone”

I MALAVOGLIA TRA VERISMO E IMPERSONALITA’ NARRATIVA

Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n’erano persino ad Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di Mare, proprio all’opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev’essere. Veramente nel libro della parrocchia si chiamavano Toscano, ma questo non voleva dire nulla, poiché da che il mondo era mondo, all’Ognina,a Trezza e ad Aci Castello, li avevano sempre conosciuti per Malavoglia, di padre in figlio, che avevano sempre avuto barche in acqua, e delle tegole al sole. Adesso a Trezza non rimanevano che i Malavoglia di padron ‘Ntoni, quella della casa del nespolo, e della Provvidenza ch’era ammarata sul greto, sotto il lavatoio … (I Malavoglia, capitolo I, p. 39)

INTRODUZIONE

Verga e il Verismo

Nelle antologie scolastiche e nelle catalogazioni di carattere scolastico Giovanni Verga (1840-1922) è considerato lo scrittore per antonomasia del fenomeno letterario denominato “Verismo”. La particolare visione dell’uomo e della società che si è sviluppata con alcuni dei suoi scritti, e con autori che hanno seguito la sua scuola, ha portato a voler descrivere la realtà, soprattutto quella sociale, mettendo in evidenza gli aspetti che si volevano assolutamente realistici, obiettivi, e quindi senza l’apporto critico del narratore, che deve scomparire dal suo stesso lavoro, perché esso possa risultare “scientifico”. Ciò che già si era sviluppato in altri paesi europei, soprattutto in Inghilterra e in Francia, allettava ora la letteratura della nuova Italia, appena uscita dai fasti epici del suo Risorgimento. A noi oggi i testi significativi di Verga, che sono il manifesto del Verismo, la concreta attuazione dei nuovi canoni letterari, appaiono come opere dal forte sapore regionalistico, sia perché le storie sono ambientate nel profondo sud, nell’ancor più profonda provincia meridionalistica italiana, sia perché lo stesso linguaggio usato deriva da quell’ambiente molti vocaboli, sconosciuti al fiorentino popolare, ma soprattutto molte espressioni gergali e molte immagini che costruiscono un nuovo linguaggio. Eppure la sua produzione migliore emerge quando egli è lontano dalla terra d’origine, e sa far diventare quel contesto lontano non solo un angolo periferico, ma l’espressione di un mondo, che seppur stantio, conservatore, bloccato nei suoi schemi ancestrali, aspira ad un rinnovamento che è insito nel percorso storico. E questo non è solo l’aspirazione di alcuni, di gente isolata, ma corrisponde a quel processo storico, che va ben oltre la fase risorgimentale.

Questione meridionale, sociale … o un nuovo umanesimo? Leggi tutto “I MALAVOGLIA TRA VERISMO E IMPERSONALITA’ NARRATIVA”

GESU’ E’ RISORTO E LA PASSIONE CONTINUA

PASQUA 2022

IL RISORTO SI FA VEDERE AI SUOI

E FA VEDERE UN VIVERE MIGLIORE

Gesù è ancora vivo, più vivo che mai! Uscito dal sepolcro, non è an-dato a vendicarsi da quelli che lo avevano voluto morto, ma neppure a dire loro che gli sforzi, prodotti per eliminarlo per sempre, erano andati a buon fine. Lui si fa invece vedere ai suoi amici, che pure erano sconvolti per la piega presa dai fatti travolgenti: li raggiunge, senza fare nulla di clamoroso; anzi, sembra quasi che debbano esse-re loro a cercare e a scoprire che Lui continua a vivere la passione che lo ha segnato. Ed in effetti il Risorto mostra loro i segni della passione e dice di voler essere riconosciuto così, che a partire da quei segni i discepoli potranno avere luce e chiarezza, forza e corag-gio per iniziare la loro avventura. Anch’essi, se vogliono risorgere, o non più morire, devono portare i medesimi segni della passione, de-vono passare da quel patirci o da quell’appassionarsi che rende bel-la, autentica, straordinaria, la vita, meritevole di essere vissuta. Non ci dà l’esaltazione del dolore fisico, non ci chiede di cercare e di pro-vare i mali che assalgono il nostro corpo: questi vanno piuttosto combattuti con tutti i mezzi. Portando i suoi dentro la medesima si-tuazione in cui si è trovato e per la quale è stato tolto di mezzo, Lui vuol dire ai discepoli, di allora e di oggi, che proprio nelle circostan-ze in cui l’odio sembra avere il sopravvento e con esso un modo di vivere all’insegna dell’inganno, della brutalità, della menzogna, della sopraffazione, noi dobbiamo continuare la nostra passione, la sola in grado di garantire la risurrezione vera e duratura. Sì, dentro que-sto mondo e questo tempo, così segnato dalla morte per le tante brutalità che si commettono sui fronti delle guerre e dentro il vivere quotidiano, abbiamo bisogno di persone risorte, che anche a portare nel cuore e nel corpo i segni della propria passione, cercano di rag-giungere quanti sono delusi, quanti sono tentati di lasciarsi andare allo sconforto, quanti cercano evasioni inutili che non potranno mai vissuta qualificare l’esistenza, per farla divenire più umana, più meritevole di essere . Gesù ha fatto così con i discepoli; così fa pure con noi, mediante persone che, pur toccate dal male, sono sempre a disposizione per vivere meglio e far vivere meglio. Ci potrà capitare di incontrare qualcuno che porta in sé i segni di un male che fa la sua azione devastatrice, che ha nell’animo un cruccio o un tormento per esperienze amare e dolorose, che si porta nel cuore un’offesa e, più ancora, una grande inquietudine per un futuro incerto: se però di lì ci arriva una visione mai disperata, una lettura dei fatti che cerca vie d’uscita insperate, la carica a voler trovare sempre il lato migliore della vita, allora possiamo dire che la passione non si ferma. Lì ab-biamo incontrato il Risorto. Cerchiamolo vivo, cerchiamolo tra i vi-vi, cerchiamolo tra coloro che oggi fuggono dagli orrori delle guerre, dalle miserie di un vivere sempre più faticoso, da esperienze sba-gliate che appesantiscono l’esistenza: se abbiamo il coraggio di guar-dare nei loro occhi, che hanno visto il male, il desiderio di venirne fuori e nello stesso tempo di far venir fuori da sé quanto di meglio possono dare, allora c’è spazio per il rifiorire della vita. Una guerra, che si vorrebbe risolutrice di problemi aggrovigliati, non ha mai fat-to sortire il meglio né ai vinti né ai vincitori. E comunque non s’è mai visto che un potente, divenuto prepotente, abbia avuto un fu-turo vittorioso per sé, così come chi ha avuto la meglio sui campi di battaglia, abbia potuto godere dei meriti ottenuti con le prove di forza: è pura illusione che il vincitore in guerra abbia poi risolto i problemi perché la sua visione del mondo è sembrata trionfare su chi invece voleva imporre la forza bruta. E comunque non è con la rivalsa che il mondo si fa più sicuro. Gesù risorto non si è imposto sui suoi nemici, che pensavano di averla vinta avendolo fatto fuori in quel modo. E non ha neppure chiesto ai suoi di prevalere sugli av-versari, imponendo il proprio punto di vista con la pretesa che è quello giusto, il solo da ammettere. Mostrando le sue piaghe e ricor-dando gli eventi della passione come l’agire di Dio che non si lascia condizionare dal male, ha invitato i suoi a continuare la sua lezione di vita con la medesima passione: questa, e solo questa, cambiando noi, cambia il mondo e,ambiando il mondo, fa emergere un vivere più umano. A noi spetta il compito di fare Pasqua così, di viverla oggi in un mondo che sembra perdere la speranza in una esistenza più pacifica e più bella. Il Signore è ancora vivo. È ancora con noi!

PREGHIERA

PER UNA PASQUA DI AUTENTICA RISURREZIONE

Non c’è molta differenza tra noi e i tuoi di allora, Signore!

Allibiti di fronte allo scatenarsi dal male,

ci sentiamo confusi, disorientati, dispersi, incapaci di reagire.

Ci domandiamo inutilmente perché, per colpa di chi, se ha un senso,

quanto sta succedendo sotto i nostri occhi esterrefatti:

massacri orrendi, violenze inaccettabili, distruzioni inutili.

Chissà quali pensieri hanno attraversato la mente dei tuoi discepoli,

in quelle ore tenebrose, quando tutto stava crollando,

in quei momenti turbinosi in cui tu, il Maestro, venivi loro sottratto.

Ma di fatto essi non sono stati capaci di vegliare, di reagire, di seguire

e così si sono dispersi, si sono lasciati andare allo sconforto,

si sono rinchiusi in se stessi, senza più risorse, senza più futuro.

Il male, Signore, ci sorprende e ci abbatte facilmente, anche oggi,

lasciandoci sprovveduti, indifesi, indeboliti.

Tu, però, fedele alla tua promessa di aver vinto il mondo,

non ci lasci soli, e ci raggiungi, uno ad uno, laddove andiamo errando,

e ci fai sentire la tua parola, la tua presenza, la tua continua passione,

per ricaricarci e ricondurci sui nostri passi verso una strada migliore.

Non dai quelle spiegazioni che noi vorremmo avere rassicuranti,

perché qualcuno di ben noto abbia le colpe e debba avere i castighi,

perché giustizia sia fatta, vendicando il male e abbattendo i superbi;

ci ricordi invece il disegno del Padre dentro la tua passione,

che ora deve essere nostra, che noi dobbiamo continuare,

assumendo, nel male, il tuo Spirito di pace, di fraternità, di bene.

E poi, forti del tuo Spirito, che in noi ci ravviva il cuore debole,

ci mandi in questa realtà fatta di tanta miseria,

per essere testimoni di te, Risorto, che fa risorgere tutti,

e per portare la tua passione che continua nella nostra,

in modo tale che il male, sempre accovacciato, non l’abbia vinta,

e il bene, che tu sempre ci ispiri, sia l’obiettivo vero del nostro vivere.

Grazie, Signore, di questa tua e nostra Pasqua,

che anche oggi ci fa sperare e ci dà il desiderio di risorgere,

che anche questo nostro mondo sente annunciare, più forte che mai!

ECCO L’UOMO SEMPRE VIVO NELLA PASSIONE

PASQUA 2022

LA PASSIONE DELL’UOMO

E’ LA PASSIONE DI CRISTO

COME GESU’ VIVE LA PASSIONE

La Passione di Gesù non finisce mai, anche quando finisce il suo soffrire fisico. La passione che deve animare il vivere umano non finisce mai, anche quando il singolo muore, e, a quel punto, non soffre più. Si trasmette invece quella forma del patire che deve essere l’anima di ciascuno nella sua esistenza, non perché dobbiamo soffrire – bisogna sempre combattere con tutte le forze il dolore che attacca il nostro essere e lo consuma! – ma perché non devono venir meno l’impegno e la responsabilità. Col tempo abbiamo affievolito quel genere di “passione” che dovrebbe accompagnare sempre il nostro vivere, sapendo che in ogni circostanza siamo chiamati a dare “con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente”: dovunque, sempre, con tutti, dobbiamo metterci tutto di noi stessi, dobbiamo “giocare” le nostre risorse umane, dobbiamo impegnare quanto di meglio abbiamo e di meglio noi siamo. Se viene a mancare questa passione, e ogni cosa viene fatta senza più quel genere di entusiasmo che ci fa anche patire, non passa, a chi ci segue, un vivere che sia degno di essere vissuto. E così in quel “male di vivere” che diventa noia, stanchezza, adattamento al “particulare” si trascina l’esistenza che non si qualifica mai. Magari “non facciamo niente di male”, ma non c’è neppure la ricerca di qualcosa di meglio, che – se ci pensiamo – deriva dalla passione che abbiamo e che ci mettiamo. Guai se manca la passione, quella che si esercita come entusiasmo, impegno, generosità, anche se c’è di mezzo una malattia, se c’è da far fronte al male in ogni sua manifestazione. Senza l’esercizio della passione vera, in presenza di un momento doloroso e difficile, facciamo fatica a far fronte al male, non siamo in grado di tener testa ad un problema che si fa pesante e aggrovigliato. Se la passione viene vissuta sempre, nelle ore prospere come in quelle avverse, essa permetterà di far fronte al male, anche ad aver la sensazione di esserne talmente travolti da venirne schiacciati. La passione, che ha vissuto Gesù in ogni momento, ha permesso a lui di essere il vero protagonista della scena, anche nelle ore drammatiche in cui sembrava fosse travolto da una serie di avvenimenti che apparivano imprevisti e imprevedibili. Ma lui in quei frangenti ha continuato ad amare, a servire, a rendersi disponibile, a comunicare il meglio di sé e sempre vivendo la passione. Noi ci siamo soffermati a considerare il lato visibile delle sue sofferenze fisiche, pensando che fosse questo il suo patire, quello che lui voleva indicarci. Gesù voleva invece offrire l’esempio di chi, anche ad essere bersaglio di violenze inaudite, non viene meno alla sua passione, quella che lo fa amare sempre, “con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutta la mente”, proprio come ama Dio e come Dio vuol essere amato da parte nostra. Il risvolto delle sofferenze fisiche, delle violenze che si sono accanite su di lui, non è da sottacere; e tuttavia non deriva di qui la passione che il Signore vuole considerare per noi e vuole proporre a noi come insegnamento. Proprio perché si tratta di un “mistero”, dentro quel fatto drammatico, dobbiamo leggere più in profondità l’impegno con il quale Gesù affronta quella situazione, insegnando all’uomo a fare altrettanto, e quindi non propriamente a soffrire, ma a vivere, dentro anche tanto dolore, l’impegno per superare il patire con l’amore che si dona.

COME L’UOMO VIVE OGGI LA PASSIONE

Questa proposta va considerata proprio sullo sfondo delle situazioni di disagio e di sofferenza, che si sono accumulate in questi anni e che ora sembrano assommarsi in una valanga dirompente e travolgente. Anche solo a considerare questo scorcio di nuovo millennio, abbiamo conosciuto un susseguirsi di crisi che ha lasciato dietro di esse morti e devastazioni. Siamo divenuti bersaglio del terrorismo internazionale che ha fatto scatenare la guerra contro i “santuari” di gruppi armati: per i tanti morti nei diversi attentati compiuti nel nostro Occidente, l’Occidente ha risposto con altri morti fra la gente civile nei paesi considerati “canaglia”. Sono scoppiate guerre locali, che hanno fatto sorgere la “terza guerra mondiale a pezzi”: morti e profughi a migliaia senza mai riuscire ad arrivare ad una intesa che possa dare sicurezza per il futuro; anzi, nell’impotenza dell’ONU e di altre organizzazioni, abbiamo assistito a tentativi di pulizie etniche. Non sono mancate malattie epidemiche disseminate un po’ ovunque fino all’ultima, non ancora del tutto debellata. Non sono mancate le crisi economiche che hanno ulteriormente divaricato le distanze fra ricchi e arricchiti e la massa sempre più ampia di poveri e di impoveriti. Evidentemente tutto questo impone una visione diversa rispetto agli schemi elaborati e attuati negli scorsi decenni, ma più ancora che si costruisca, non una logica di contrapposizione, ma un percorso che veda i diversi raggruppamenti umani convergere in un disegno di integrazione e non di assimilazione. Non per nulla la crisi attuale ha rivelato l’impotenza di quella istituzione che avrebbe dovuto mantenere e costruire la pace: l’ONU va evidentemente rifondata, ma più ancora va chiarito che le varie crisi “umanitarie”, devono mettere al centro la persona, le singole persone, per la cui realizzazione tutte le istituzioni sono a servizio. Ogni sistema di aggregazione sociale deve considerare la persona umana come il bene principale, quello per cui, secondo la visione evangelica, Dio si è messo a disposizione e lo ha fatto con la sua passione, quella vissuta dal Figlio di Dio, non solo nel momento culminante del suo sacrificio. 

La passione per l’uomo deve dunque diventare l’obiettivo da perseguire, mentre dobbiamo constatare che ancora si fanno patire le persone, perché ci sono, prima e più di queste, altri obiettivi.

NELLA PASSIONE EVANGELICA VIENE MOSTRATO L’UOMO

Nella Pasqua cristiana viene sempre presentato l’Uomo: è colui che pende dalla croce, colui che è messo nel sepolcro, colui che, risorto, si aggira in cerca dei suoi amici perché lo vedano, lo tocchino, lo riconoscano. In quella sua umanità egli si rivela Figlio di Dio e ci rivela Dio. Succede così anche a Natale, quando non c’è altra indicazione data ai pastori circa il Salvatore, se non un bambino avvolto in fasce, quasi a ricordarci l’essenziale da riscoprire, che, forse, anche in certe considerazioni di natura religiosa, abbiamo perso di vista. Nella lettura dei testi evangelici della Passione i momenti culminanti sono quelli in cui si dichiara la vera natura di colui che è sottoposto al giudizio degli uomini e che non viene riconosciuto per quello che veramente è. Il Vangelo, con espressioni significative, cerca di andare oltre quanto succede nella cronaca di quelle ore drammatiche, e fa risaltare la persona, che, pur condannata, pur colpita con le percosse, pur torturata con i flagelli, pur devastata nello sfinimento, appare sempre nella grandezza della sua fisionomia umana. Anche se non ha più quelle sembianze, tanto è abbruttito dalle violenze, di lui si dà sempre questa immagine: “Ecco l’uomo!”. E questa immagine dobbiamo imparare a vedere nei tanti uomini e nelle tante donne che ancora si vorrebbero abbruttire e che invece, soprattutto se si fa loro tanto male, devono essere sempre riconosciute per ciò che sono e per ciò che hanno di essenziale.

Quando Gesù è sottoposto al giudizio del Sinedrio, dichiara pubblicamente chi egli è: il Figlio dell’Uomo. Proprio per questo viene condannato.

Matteo 26,63-64

Gesù taceva. Allora il sommo sacerdote gli disse: «Ti scongiuro, per il Dio vivente, di dirci se sei tu il Cristo, il Figlio di Dio». «Tu l’hai detto – gli rispose Gesù -; anzi io vi dico: d’ora innanzi vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire sulle nubi del cielo».

Marco 14,61-62

Ma egli taceva e non rispondeva nulla. Di nuovo il sommo sacerdote lo interrogò dicendogli: «Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?». Gesù rispose: «Io lo sono! E vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra della Potenza e venire con le nubi del cielo».

Bastano queste due testimonianze per dire che se i capi volevano a tutti i costi la confessione, definendosi Figlio di Dio, Gesù risponde con la citazione di Daniele, il quale in realtà riconosce nel Messia venturo la fisionomia umana, quella che lo fa essere “Figlio dell’uomo”. Ovviamente questo figlio d’uomo, e dunque “uomo”, per il fatto che è seduto alla destra della Potenza, ha pure in sé la natura divina.

Non di meno succede davanti all’autorità politica romana, come se, oltre alla condanna di tipo religioso, si dovesse dare spazio alla condanna di natura politica, quella che lo porta al patibolo perché ha voluto farsi re. Pilato dovrà trovare in questo l’appiglio per giustificare la sua condanna, come appare nel testo di Giovanni, dove però Pilato fa pure una dichiarazione con la quale noi possiamo dire che qui viene sempre messo al centro un uomo, anzi colui che viene definito “l’uomo”, come se divenisse qui il prototipo, colui che rappresenta ogni uomo.

Giovanni 19,5

Allora Gesù uscì, portando la corona di spine e il mantello di porpora. E Pilato disse loro: «Ecco l’uomo!».

Proprio questa fisionomia, per quanto sfigurata nel contesto di una tortura che mortifica la persona fino a renderlo uno davanti al quale si rimane disgustati e non si può più considerarlo un uomo degno di stima, merita invece attenzione, rispetto e ammirazione. Eppure il profeta lo aveva già raffigurato così:

Isaia 53,3

Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia; era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima.

La Pasqua di quest’anno è segnata dai rumori di guerra, ma soprattutto dalle notizie dell’ennesima violazione del rispetto della persona con i tanti atti di violenza. Fanno orrore le brutalità che affiorano negli scontri armati e che aumentano, quando la violenza viene esasperata fino al disprezzo dell’altro, soprattutto se inerme, soprattutto se non ha colpa alcuna, se non quella di passare o di trovarsi nel bel mezzo degli scontri e naturalmente di essere considerato il nemico su cui prevalere. Quando si arriva a queste nefandezze, in una guerra che è già nefanda per se stessa, allora veramente si calpesta l’uomo, togliendo, insieme con la vita, la sua dignità, il rispetto che gli è dovuto, sempre. Si vuole dunque, cancellare la persona, mortificarla, vanificarla. Ma essa si afferma sempre più, anche dentro questo orrore.

Se Gesù appare sempre più come l’uomo, nel momento in cui Pilato lo presenta alla folla, che lo vuole morto, e lo definisce così; se nel momento della morte, ma soprattutto nel modo stesso con cui muore, il centurione, secondo la testimonianza evangelica, lo riconosce pienamente, allora proprio in simili circostanze va cercato e va riconosciuto l’uomo, pur risultando umiliato e spento per sempre.

Marco 15,39

Il centurione, che si trovava di fronte a lui, avendolo visto spirare in quel modo, disse: «Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!».

Luca 23,47

Visto ciò che era accaduto, il centurione dava gloria a Dio dicendo: «Veramente quest’uomo era giusto».

Chissà se davvero il centurione ha detto queste parole. Quello che conta è il fatto che l’evangelista vuol dare risalto a una simile lettura, perché chi legge, impari a vedere quell’uomo così, e lo faccia a partire proprio dal modo con cui quell’uomo muore.

Così dovremmo anche oggi “guardare” queste fisionomie umane che sono individui ben definiti, persone con una storia particolare: la loro “passione”, quella vissuta tutti i giorni nell’anonimato e quella ultima della loro morte che le vorrebbe cancellare per sempre, fa emergere un essere umano, che pur si è voluto umiliare e annichilire, come spesso si è fatto nel corso della storia.

Anche la tragedia della Shoah, come pure i tanti genocidi perpetrati in questi ultimi anni, ci avevano già messo in guardia a proposito dell’uomo ridotto ad una larva da schiacciare e da mandare in fumo, perché nessuno se ne ricordi mai. Ed in effetti quell’immagine spesso viene rimossa, da qualcuno addirittura negata, come se non ci fosse mai stata, per qualcuno non è tale da suscitare quel tipo di interesse e di attenzione che spinge a meditare, a considerare, a ritrovare proprio lì la figura dell’uomo che non deve mai scomparire dal nostro orizzonte.

PRIMO LEVI (1919-1987) ci ha lasciato nel suo testo più famoso l’impegno di ricercare anche dentro le fisionomie abbruttite di chi cercava la sopravvivenza nel lager di Auschwitz ciò che rimane di un uomo.

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici:

considerate se questo è un uomo,

che lavora nel fango

che non conosce pace 

che lotta per mezzo pane

che muore per un sì o per un no.

Considerate se questa è una donna,

senza capelli e senza nome

senza più forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana d’inverno.

Meditate che questo è stato:

vi comando queste parole.

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via,

coricandovi alzandovi:

ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,

la malattia vi impedisca,

i vostri nati torcano il viso da voi.

Senza essere mai stato un credente e sentendosi piuttosto un ricercatore, anche per la sua natura di studioso di chimica, l’autore ci interpella, perché dal nostro vivere bene, sicuri e appagati, ci domandiamo, davanti al sopravvissuto del campo di concentramento “se questo è un uomo”, se, anche a vederlo nella sua magrezza, nella sua fragilità, nel suo smarrimento, si possa ancora definire un uomo. I toni espressi e le immagini usate hanno un forte sapore biblico, perché le potremmo ritrovare nella Scrittura, compresa la “chiusa” del testo dove si fa strada una sorta di maledizione, se l’appello alla meditazione viene disatteso.

Con una lettura che tiene conto di quanto il vangelo dice a proposito dell’uomo della croce, da riconoscere come l’uomo realizzato, come l’uomo che può risultare, in quella sua condanna, il solo giusto, in quella sua posizione colui che appartiene a Dio e che ci richiama Dio, anche qui dobbiamo imparare a vedere e a riconoscere che dall’inferno del lager nazista, come dai tanti altri campi di concentramento di molte parti del mondo e degli anni recenti, dobbiamo far riaffiorare l’uomo, ciò che di umano si voleva far sparire e che invece resiste più che mai. Anzi, proprio in quel genere di passione, la medesima vissuta dal Signore Gesù nei suoi giorni di dolore, deve emergere quel lato umano che si vorrebbe offuscato e da lasciare all’oblio: noi spesso siamo incapaci di vedere, di leggere, di considerare anche in quella “valle di lacrime” ciò che dell’essere umano, non solo è sopravvissuto, ma – si potrebbe dire – è quanto mai affiorato ed è quanto mai da conservare come l’acquisto più prezioso, perché il futuro sia ancora umano, sia e diventi sempre più umano. Nella passione di Gesù noi dobbiamo riconoscere il Figlio dell’Uomo e di conseguenza, dalla croce, per il modo con cui egli, morendo, dà il meglio di sé, noi dobbiamo vedere il Figlio di Dio. Altrettanto dobbiamo fare circa le persone che ancora vivono la passione, un dolore immenso e disumano, una violenza brutale e annientatrice; mai tale, comunque, da impedire che anche lì si possa ritrovare l’essere umano e ritrovare noi un po’ più umani.

LA CROCE, SCANDALO O STOLTEZZA?

Eppure l’immagine del Cristo morto non sempre ci conduce a cercare e a trovare l’uomo pienamente realizzato, quello che il vangelo definisce come la sua “glorificazione”. Anzi, la croce e, soprattutto, il crocifisso sono immagine dell’apice della violenza e nello stesso tempo della sconfitta più umiliante e della morte più vergognosa. Anche Paolo segnala la croce come scandalo per gli Ebrei e stoltezza per i pagani, perché così è sentita al di fuori del mondo cristiano, mentre al suo interno la si dovrebbe considerare sorgente di vita e di vittoria. C’è in effetti chi rimane scandalizzato dall’immagine del Cristo morto, soprattutto quando si pensa che, ormai chiuso nel sepolcro, sia lasciato al suo destino, che è il destino di tutti e cioè la sua decomposizione, il suo annientamento. Se già la morte in croce appare come l’annullamento di quell’uomo, la sua riduzione a larva d’uomo, a uno che non ha più un’immagine difendibile, la sua stessa collocazione nel sepolcro, per giunta affrettata, deve far pensare ad un inesorabile sfacelo. E così è nel dipinto di Holbein, citato nel romanzo, L’idiota, di FEDOR DOSTOEVSKIJ (1821-1881). Questa sua opera, segnata, come le altre, dall’azione negativa del male, che corrompe e distrugge l’uomo, vede come protagonista colui che è definito “l’idiota”, per la sua semplicità e bontà d’animo. Così lo scrittore presenta la sua opera e il suo protagonista:

L’idea fondamentale del romanzo è quella di raffigurare un uomo positivamente bello. Non c’è niente di più difficile al mondo, soprattutto ora. Tutti gli scrittori, non solo i nostri, ma anche quelli europei, che si sono cimentati nella raffigurazione di un uomo positivamente bello, hanno dovuto lasciare. Perché si tratta di un compito smisurato. Il bello è un ideale, e l’ideale non è nostro e anche la civilizzata Europa è ben lontana dall’elaborarlo. Al mondo c’è soltanto una persona positivamente bella: Cristo, così che l’apparizione di questa persona smisuratamente, infinitamente bella è, naturalmente, un miracolo infinito (Tutto il Vangelo di Giovanni è in questo senso: egli trova il miracolo tutto nella sola incarnazione, nella sola apparizione del bello). Ma mi sono spinto troppo in là. Ricorderò soltanto che di tutte le persone belle della letteratura cristiana, la più compiuta è Don Chisciotte. Ma lui è bello esclusivamente perché allo stesso tempo è anche ridicolo … Entra in gioco la compassione per il bello deriso e che non conosce il proprio valore: e, dunque, anche nel lettore entra in gioco la simpatia. Questo risvegliare la compassione è il segreto dell’umorismo.

(Ghidini, p. 193)

Non è facile per noi entrare in questa logica, soprattutto per il fatto che qui lo scrittore persegue ciò che nella spiritualità ortodossa è l’apice della santità: il solo e vero santo è dominato dalla “stoltezza”, quella della croce; è il folle per Cristo, così come appare folle lo stesso Cristo, soprattutto nelle ore concitate della sua passione. Ma proprio lì emerge l’uomo vero, l’uomo giusto, l’uomo santo. Ecco perché il protagonista del romanzo non può che essere “l’idiota” per eccellenza: questo è per lui l’uomo da considerare; è da valorizzare per quella sua condizione, che, anche a farlo apparire “menomato”, ha comunque una sua intrinseca bellezza e questa bellezza, cioè l’uomo stesso per ciò che è, salverà il mondo. Perciò, proprio considerando il Cristo nella follia della croce, noi abbiamo l’uomo, così come lo riconosciamo in chi viene giudicato “idiota”, mentre possiede la sola vera sapienza del vivere. Anche ROMANO GUARDINI (1885-1968), teologo tedesco, coglieva questo messaggio di Dostoevskij:

Ora qui Dostoevskij sembra essersi accinto al compito immenso, e non potrei dire con certezza fino a che punto ne fosse consapevole, non di narrare la vita di Cristo direttamente e in se stessa, o raccontando come un uomo abbia cercato di riviverla nella fede e nell’imitazione, ma di far apparire l’immagine dell’Uomo-Dio nella trasparenza di una personalità umana. Può la vita dell’Uomo-Dio essere tradotta in una vita d’uomo ed esservi raccontata senza che quest’uomo cada nel ridicolo o il Figlio di Dio venga spogliato della sua divinità? Se la nostra interpretazione non è errata, a Dostoevskij è stato concesso di risolvere questo problema (Ghidini, p. 198)

La pagina più emblematica de “L’idiota”, per cercare di comprendere il pensiero di Dostoevskij circa la bellezza che traspare da Cristo, soprattutto a partire dalla sua umanità, è quella in cui si parla dell’immagine che lo stesso scrittore ha avuto la possibilità di vedere a Basilea e che lo ha fortemente impressionato. Quel corpo, già sfatto dalla violenza brutale che si è accanita su di esso, si sta avviando alla necrosi, e quindi ad un ulteriore disfacimento. Come è possibile continuare a credere in colui che oltre ad essere stato sconfitto nella vita, si avvia a sparire del tutto nella morte?

Normalmente, gli artisti che affrontano questo soggetto fanno in modo di dare a Cristo un viso bellissimo: un viso che gli orrendi supplizi non sono riusciti a deformare. Invece, nel quadro di Rogožin, si vede il cadavere di un uomo che è stato straziato prima di essere crocifisso, un uomo percosso dalle guardie e dalla folla, che è stramazzato sotto il peso della croce e che ha sofferto per sei ore (secondo il mio calcolo) prima di morire. Il viso dipinto in quel quadro è proprio quello di un uomo appena tolto dalla croce; non è irrigidito dalla morte ma è ancora caldo e, starei per dire, vitale. La sua espressione è quella di chi sta ancora sentendo il dolore patito. Un viso di un realismo spietato. Io so che, secondo la Chiesa, fin dai primi secoli, Cristo, fattosi uomo, soffrì realmente come un uomo e che il suo corpo fu soggetto a tutte le leggi della natura. Il viso del quadro è gonfio e sanguinolento; gli occhi dilatati e vitrei. Ma, nel contemplarlo, si pensa: «Se gli Apostoli, le donne che stavano presso la croce, i fedeli, gli adoratori e tutti gli altri videro il corpo di Cristo in quello stato, come potevano credere all’imminente resurrezione? Se le leggi della natura sono così potenti, come farebbe l’uomo a dominarle quando la loro prima vittima è stato proprio Colui che, da vivo, impartiva i suoi ordini alla stessa natura, Colui che disse: “Talitha cumi!”, e la bambina morta resuscitò; Colui che esclamò: “Alzati e cammina!”, e Lazzaro, che era già morto, uscì fuori dal suo sepolcro?». Guardando quel quadro, si è presi dall’idea che la natura non sia altro che un mostro enorme, muto, inesorabile, una macchina immensa ma sorda e insensibile, capace di afferrare, lacerare, schiacciare e assorbire nelle sue viscere un Essere che, da solo, valeva come la natura intera con tutte le sue leggi e tutta la terra che, forse, fu creata solo perché potesse nascere quell’uomo! Il quadro dà proprio l’impressione di questa forza cieca, crudele, stupida, alla quale tutto è fatalmente soggetto. Dentro di esso, non c’è nessuno fra quelli che erano soliti seguire Gesù. In quella sera, una sera che annientava tutte le loro speranze e forse anche tutta la loro fede, coloro che seguivano Gesù dovettero provare un’angoscia senza nome. Atterriti, si dileguarono, sostenuti soltanto da una grande idea, un’idea che nessuno avrebbe più potuto togliergli o cancellargli: se il Maestro, alla vigilia del supplizio, avesse potuto vedere la propria immagine, sarebbe salito lo stesso sulla croce? Sarebbe morto nel modo in cui morì? Le parole di Ippolit non fanno altro che avvalorare la tesi inizialmente accennata dal principe Myškin, insinuando alla fine una spaventosa ipotesi: se Cristo, il giorno prima della sua morte, avesse visto il suo corpo ridotto in questo macabro stato, probabilmente, non avrebbe avuto la forza di salire su quella croce, gli sarebbe mancato il coraggio necessario. Lo stesso Gesù, nonostante i miracoli, avrebbe dubitato di se stesso, della sua natura divina, dell’esistenza di suo Padre. Attraverso questi due giudizi, Dostoevskij dimostra di avere colto tutta la grandiosità del dipinto del pittore tedesco. E non è certo un caso che a possederne una copia sia proprio Rogožin. Quello stesso Rogožin che, alla fine de L’idiota, uccide la meravigliosa Nastas’ja Filippovna trafiggendola con un coltello. (Simone Germini)

Ecco l’immagine del cadavere di Gesù come lo vede HANS HOLBEIN il Giovane (1497-1543). Indubbiamente sembra uno spettro, anche se la descrizione è quella realistica di un uomo morto, e quindi di un cadavere non ancora in decomposizione, ma già avviato ad essa, come si vede nelle estremità degli arti. Proprio questa fisionomia realistica porta a immaginare che qui non si possa affatto attendere la futura risurrezione, o che comunque questo corpo già scavato dalle vicende della passione, non possa dare alcuna speranza di vita ulteriore.

Gli stessi dettagli rendono sempre più evidenti i segni di un disfacimento avviato e, dunque, di un quadro umano, che non permette di avere qui il prototipo della bellezza, ma neppure di offrire quel tipo di umanità che la corrente culturale dell’Umanesimo quattrocentesco consegnava come il prodotto migliore. Non abbiamo qui le belle fisionomie di archetipi di uomo, come poteva essere l’Uomo di Vitruvio di Leonardo, con una fisionomia bella, ideale, costruita con l’equilibrio delle dimensioni; abbiamo invece l’uomo che si va decomponendo e che dunque non può restare. Eppure anche qui si dovrebbe imparare a leggere ciò che di essenziale l’uomo è, e comunica, anche a venir “maltrattato”. 

La stessa immagine del particolare della mano, resa sempre più livida dal sangue che si è fermato, e come disseccata dalla carne che già sfiorisce, serve ad accentuare il venir meno di quell’Umanesimo che ormai appartiene al passato e che non è più riproponibile in un tempo segnato da forti tensioni a causa dei conflitti religiosi. In effetti in quel periodo tante persone vengono travolte e tolte di mezzo senza più rispetto, senza onore, senza amore. Eppure proprio questo dramma richiede un soprassalto di attenzione e di cura per la fisionomia umana, che si continua a credere con la possibilità di redenzione, con la possibilità di una risurrezione, la quale è sempre da considerare, secondo la fede cristiana, come risurrezione della carne.

Tenendo sullo sfondo questa immagine, senza la quale non è neppure comprensibile il brano del romanzo, dovremmo pensare che anche per lo scrittore russo, si pone la questione di risvegliare quel senso di umanesimo, piuttosto disatteso un po’ ovunque, ma soprattutto in quel mondo europeo, da cui la Russia si lascia conquistare, seguendone le ideologie che Dostoevskij giudica diaboliche. Il recupero dell’umanesimo è quanto mai necessario se non si vuole la catastrofe, che è sull’orizzonte.

L’IDIOTA, Parte II, Capitolo IV

Ripassarono per le stanze che il principe aveva già attraversato: Rogòžin faceva da guida. Entrarono nel salone, ornato dai soliti quadri anneriti e poco decifrabili: paesaggi e alti dignitari ecclesiastici, per lo più. Sulla porta della stanza confinante si vedeva una tela molto particolare, lunga e sottile. 

Era una Deposizione dalla croce. Il principe, osservandola, parve ricordarsi di qualche cosa; ma aveva fretta di uscire da quella casa, dove si sentiva a disagio, e non volle fermarsi.

Tutte queste cose – disse – sono acquisti fatti da mio padre nelle aste pubbliche. Provava un gusto speciale nel fare simili acquisti, sempre a patto che un dipinto non gli dovesse costare più di due rubli. Un intenditore ha detto che si tratta di robaccia, tranne questa qui sulla porta, che pure non fu pagata più di due rubli. A mio padre, non so più chi, offrì trecento cinquanta rubli, e Ivan Dmitric Saval’ev, un mercante d’arte, arrivò fino a quattrocento.”.

E’ una copia di Hans Holbein – disse il principe – una copia eccellente, per quanto io non sia certo un intenditore. Ho visto l’originale all’estero e non me ne scorderò mai. Ma … che ti succede?”.

Senza più pensare al quadro, Rogòžin andò avanti. Distratto e irritabile com’era, il suo comportamento poteva pure essere preso per normale; ma il principe trovò strano che Rogòžin, appena iniziato un discorso, troncasse di botto la conversazione.

Da un pezzo volevo chiederti una cosa, Lev Nikolaevic. Tu credi in Dio, sì o no?” domandò Rogòžin che aveva già fatto alcuni passi avanti.

Che strana domanda! E in che modo, mi guardi, poi!”.

Mi piace restare davanti a quel quadro molto a lungo” mormorò Rogòžin dopo un po’, dimenticando la domanda fatta.

Quel quadro! – esclamò il principe, colpito da un’idea subitanea -. Osservando quel quadro c’è da perdere ogni fede”.

E infatti si perde” confermò Rogòžin.

Intanto, erano arrivati alla porta di uscita.

Come? Che hai detto? Io ho quasi scherzato, e tu la prendi in un modo così serio. E perché mi hai domandato se credo in Dio?”.

Così, per niente. Sono sempre stato curioso di saperlo. Al giorno d’oggi c’è un sacco di gente che non crede in Dio. Una volta, non mi ricordo più chi, un mezzo ubriaco, forse … mi disse che qui in Russia gli atei sono più numerosi che dalle altre parti. È vero? Tu che sei vissuto all’estero dovresti saperlo. Qui in Russia, diceva quell’ubriaco, siamo più progrediti in tutti i campi”.

Così dicendo, Rogòžin aprì la porta e, tenendo una mano appoggiata alla maniglia, aspettò che il principe uscisse. Poi lo seguì sul pianerottolo, si tirò dietro la porta, e si fermò davanti a lui, confuso.

Addio dunque” disse il principe, porgendogli la mano. 

Rogòžin, meccanicamente, gliela strinse forte.

Addio”.

Il principe scese il primo gradino e si voltò indietro. Non voleva separarsi da Rogòžin così bruscamente.

A proposito di fede – disse sorridendo – io, la settimana scorsa, in due soli giorni, ho fatto quattro incontri che mi hanno dato da pensare. La mattina, in treno, percorrendo un nuovo tratto di ferrovia, feci conoscenza con il signor S. e rimasi a parlare con lui per quattro ore di fila. Avevo sentito raccontare molte storie sul suo conto, aveva la fama di essere un ateo perfetto, uno scienziato autentico, e io ero lietissimo di poter discorrere con lui. Educatissimo, mi rivolgeva la parola come a un suo pari. In Dio non crede. Una cosa però mi colpì, cioè che, parlando di fede, pareva che parlasse di tutt’altro; e mi colpì, perché anche prima, discorrendo con atei e leggendo i loro libri, avevo sempre avuto la stessa impressione. In apparenza trattano l’argomento, ma in realtà, lo lasciano da parte. Glielo dissi sinceramente, ma forse non molto chiaramente, perché il signor S. non mi capì. La sera mi fermai a dormire in una cittadina di provincia, e capitai in una locanda dove, la notte precedente, era stato consumato un omicidio; e, naturalmente, se ne discorreva ancora quando io arrivai. Due contadini, attempati, non ubriachi, vecchi amici, avevano bevuto il tè e domandato una camera per passarvi la notte. Uno di loro si era accorto solo da tre giorni che il compagno possedeva un orologio d’argento, attaccato a un nastro giallo con gemme di vetro. Non ci aveva mai fatto caso prima. Quest’uomo non era un ladro, anzi, era molto onesto e, per essere un contadino, abbastanza agiato. Ma quell’orologio gli piacque tanto che alla fine non poté più resistere alla tentazione. Prese un coltello e, mentre l’amico era voltato di spalle, gli si accostò in punta di piedi, alzò gli occhi al cielo, si fece il segno della croce e recitando mentalmente un’ardente preghiera: “Signore, per-donami per amore di Cristo!”, con un colpo secco ammazzò l’amico come si ammazza un montone e gli tolse l’orologio”.

Rogòžin si teneva la pancia dal ridere: era in preda a delle vere e proprie convulsioni: una strana ilarità, la sua, dopo l’umore nero di poco prima.

Questa sì che è buona! Questa è impagabile! – gridava, quasi soffocando. – C’è chi non crede a Dio, e va bene, lasciamo stare: un altro invece ci crede fino al punto da scannare il prossimo recitando le preghiere. No, dite quel che volete, ma non si può inventare niente di più bello, di più originale, drammatico e comico allo stesso tempo. Ah, ah, ah!”.

La mattina dopo, ero uscito a fare due passi – proseguì il principe, non  appena Rogòžin riuscì a calmarsi un po’ (il riso gli faceva ancora tremare convulsamente le labbra), – vedo camminare barcollando sul marciapiede un soldato ubriaco. Mi si accosta. “Signore, comprami questa croce d’argento: te la do per pochi spiccioli”. Aveva in mano una crocetta appesa a un nastrino azzurro, che si era appena tolto dal collo: una croce bizantina … e si capiva subito che non era d’argento ma di stagno. Io gli diedi i soldi che chiedeva, presi la croce e me la misi al collo. Seguendolo con gli occhi, lo vidi allontanarsi, tutto soddisfatto per aver gabbato il signore, e di sicuro se n’andò immediatamente a bersi la sua croce d’argento all’osteria. Io, allora, ero sempre suggestionato dal nuovo; perché tutto, in Russia, mi sembrava una novità. Ero cresciuto come uno che non capisce niente della vita che gli si svolge intorno; e durante i cinque anni passati all’estero, mi ricordavo della patria come in un sogno fantastico. “Ebbene – dissi fra me – andiamo piano, non ci affrettiamo a condannare questo venditore di Cristo. Dio solo sa quello che si nasconde in queste deboli creature ubriache”. Dopo un’ora, tornando alla locanda, incontrai una donna con in braccio un bambino lattante. La donna era giovane, il bambino non aveva più di sei settimane. Il bimbo le sorrideva, forse per la prima volta da quando era venuto alla luce. E io la vidi commossa e compita che si faceva il segno della croce. Le dissi: “Perché fai questo, brava donna?”. A quei tempi non facevo che domandare. “Ah, signore! – mi rispose – non c’è gioia più grande per una madre del vedere per la prima volta un sorriso sulle labbra del suo bambino. La stessa gioia deve provare Dio ogni volta che vede dal cielo un peccatore che gli s’inginocchia davanti e con tutto il cuore gli rivolge una preghiera”. La giovane madre parlò proprio in questo modo, esprimendo un sentimento così profondo, così delicato e così autenticamente religioso da racchiudere dentro di sé la sostanza stessa del Cristianesimo, cioè il vero concetto di Dio. Un Dio che è padre, un padre che prova gioia nel contemplare il proprio figliolo, proprio come ha fatto Gesù Cristo. E una simile profondità veniva da una donna tanto semplice! Era anche madre, certo … e, forse, chi sa, era la moglie del soldato che mi aveva imbrogliato con il trucchetto della croce di stagno. Senti, Rogòžin, ecco la risposta alla domanda che mi hai rivolto poco fa: il sentimento religioso è completamente estraneo a tutti i sillogismi, a tutte le colpe, a tutti i delitti, a tutti gli ateismi. Nel sentimento religioso c’è qualcosa di indefinibile che gli atei sfiorano appena, discorrendo di tutt’altro e divagando. Ma il fatto più importante è questo, che il sentimento religioso è la caratteristica più importante del cuore russo: questa è la mia conclusione, una delle prime idee che mi sono fatto della Russia. C’è molto da fare nella nostra Russia, credimi Rogòžin … Ricordati di quello che ci siamo detti a Mosca … E io non volevo, proprio non volevo tornare qui adesso; né pensavo che ci saremmo incontrati in questo modo … Ma lasciamo perdere … Addio. E che Dio ti protegga!”. (L’idiota, p. 193-196)

Papa Francesco richiama il dipinto e il passo del romanzo di Dostoevskij nella sua prima enciclica “Lumen Fidei”: lo fa ricordando che in realtà proprio l’immagine del Cristo nella passione, l’immagine spesso così cruda e così dura da accettare e da sostenere, è invece quella da contemplare per riconoscervi l’amore vero e quindi il modo con il quale l’uomo può diventare più autentico, più vivo, più credibile.

LUMEN FIDEI (29 giugno 2013) n. 16

La prova massima dell’affidabilità dell’amore di Cristo si trova nella sua morte per l’uomo. Se dare la vita per gli amici è la massima prova di amore, Gesù ha offerto la sua per tutti, anche per coloro che erano nemici, per trasformare il cuore. Ecco perché gli evangelisti hanno situato nell’ora della Croce il momento culminante dello sguardo di fede, perché in quell’ora risplende l’altezza e l’ampiezza dell’amore divino. San Giovanni collocherà qui la sua testimonianza solenne quando, insieme alla Madre di Gesù, contemplò Colui che hanno trafitto: « Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera; egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate » (Giovanni 19,35). F. M. Dostoevskij, nella sua opera L’Idiota, fa dire al protagonista, il principe Myskin, alla vista del dipinto di Cristo morto nel sepolcro, opera di Hans Holbein il Giovane: «Quel quadro potrebbe anche far perdere la fede a qualcuno». Il dipinto rappresenta infatti, in modo molto crudo, gli effetti distruttivi della morte sul corpo di Cristo. E tuttavia, è proprio nella contemplazione della morte di Gesù che la fede si rafforza e riceve una luce sfolgorante, quando essa si rivela come fede nel suo amore incrollabile per noi, che è capace di entrare nella morte per salvarci. In questo amore, che non si è sottratto alla morte per manifestare quanto mi ama, è possibile credere; la sua totalità vince ogni sospetto e ci permette di affidarci pienamente a Cristo.

LA RISURREZIONE DI CRISTO

E’ LA RISURREZIONE DELL’UOMO

L’abbruttimento a cui è sottoposto l’uomo, soprattutto nelle tante tragedie che si compiono lungo il cammino storico, non è mai tale da impedire all’uomo stesso di risultare sempre grande e di valore. Chi pensa di mostrare la propria superiorità, facendo del male, e magari anche avendola vinta, in realtà mortifica se stesso e quanto potrebbe mostrare di sé autenticamente umano; e chi, brutalizzato, scompare nella totale desolazione della fisionomia umana, quando viene cancellato e, soprattutto, viene annientata la sua immagine, data dal volto, in realtà noi possiamo ritrovarlo nello spirito. Lì avvertiamo che una persona, anche se tolta di mezzo, e magari pure in modo brutale, continua a vivere, continua ad esserci; e quindi è con noi, davvero risorta, soprattutto se è in grado di far risorgere noi da quella mortalità che ci abbruttisce, quando ci lasciamo andare ad un vivere sopportato e non appassionato. Abbiamo bisogno di ritrovare chi non c’è più con quella vitalità che abbiamo conosciuto in vita o che troviamo negli scritti rimasti, dove lo Spirito appare “disseppellito” e il vero senso di umanità è ritrovato anche da quelle situazioni dentro le quali noi potremmo pensare che esso non esista più. Ma l’amore, che è sempre più forte della morte, fa riemergere la vita; e così la risurrezione è possibile. E lo è già fin da ora! Se nella passione di Cristo vediamo la passione dell’uomo e quindi troviamo ancora l’uomo per quanto brutalizzato, nella sua fisionomia di risorto sentiamo che chi non vediamo più continua a vivere, quando noi ne assorbiamo lo spirito, cercato nella passione, nelle piaghe, nel dolore, nella morte.

Lettera di Etty Hillesum al suo amato Julius Spier (luglio 1942)

Sulle cose ultime e gravi della vita e della sofferenza non si può parlare, la voce non ce la fa. Comprendo tutto di te e con te condivido ogni peso, e ho di nuovo ringraziato Dio che ci sia nella mia vita una persona come te. Devi aver cura della tua salute: se vuoi aiutare Dio, questo è il tuo primo, sacrosanto dovere. Una persona come te, una delle poche ancora in grado di dare autentico ricetto a un po’ di vita, di sofferenza e di Dio – i più hanno già da tempo rinunciato, e per loro “vita”, “sofferenza” e “Dio” sono solo parole vuote – ha il sacrosanto dovere di mantenere il più possibile in buona salute il proprio corpo, la propria “casa terrena”, per poter offrire ospitalità a Dio quanto più a lungo possibile. La fine è ancora lontana. Anch’io avrò buona cura di me. Ho tante energie. Puoi prenderle tutte, e in me ne sorgeranno di nuove. Ti voglio un bene immenso, la mia anima vuole un bene immenso alla tua anima. A poco a poco non ha più nulla a che fare con il desiderio che una donna può provare per un uomo. A volte vorrei poter distendere il mio corpo nudo, così come Dio l’ha creato, accanto al tuo corpo nudo, così come Dio ti ha creato – e in questo modo avrei solo la sensazione che la mia anima potrebbe distendersi accanto alla tua. Se in un’epoca come questa non si crolla per la tristezza o non ci si indurisce e si diviene cinici, o non si tende alla rassegnazione – e tutto ciò per proteggere se stessi –, allora si diventa sempre più teneri e dolci, e sciolti, comprensivi e affettuosi. So come questo accade dentro di te, e tu mi hai accolta nel tuo percorso e io vivo con te – in tutto, fino al tuo ultimo respiro. Sono sempre con te e vicino a te e, se mai qualcuno ci separerà, continuerò a seguire il tuo stesso cammino sino alla fine. La mia fermezza e il mio amore hanno mille anni, e di mille anni invecchiamo ogni giorno. Questo momento storico, così come lo stiamo vivendo adesso, io ho la forza di sostenerlo, e di portarlo tutto sulle spalle senza crollare sotto il suo peso, e posso perfino perdonare Dio, che le cose vadano come devono andare. Il fatto è che si ha tanto amore in sé, da riuscire a perdonare Dio!! (p. 27-28)

Così, nonostante i tanti dolori, nonostante le numerose vittime della storia, la vita continua, sempre più forte della morte, se evidentemente continua ad esserci l’amore che è più potente dell’odio. La risurrezione è sempre possibile, come vediamo anche dopo ogni terremoto, ogni cataclisma, ogni disastro, ogni guerra. Il flusso della vita procede, appunto perché è sostenuto dallo Spirito, che dà la vita. I segni delle ferite prodotte dal male rimangono ed è giusto che vengano considerati, se vogliamo continuare questa esistenza, fatta anche di situazioni dolorose, sempre affrontate con il desiderio di superarle grazie ad un surplus di umanità, di passione autentica, di vero spirito nuovo. Il Cristo risorto compare in mezzo ai suoi e mostra loro le ferite, che ora non lo fanno più soffrire. Ma così facendo egli indica loro la via da seguire, perché la sua passione possa continuare nella loro passione, perché la sua vita risorta possa continuare in loro che pure risorgono, appassionandosi ad una vita più vera di quella che si lascia condizionare dal male. Noi vorremmo indagare come novelli Tommaso che non credono fino a quando non vedono le ferite, prodotte dal male; eppure siamo circondati da tante sofferenze, o, meglio, da tante persone sofferenti, dentro le quali continua la passione di Cristo, e dunque il suo vivere, e anche il suo amore. Se le consideriamo, se le curiamo, se le accompagniamo, possiamo scoprire, ben oltre le pur doverose diagnosi e le pur necessarie terapie, che in esse ci sono persone, la cui esistenza è di valore ed è tale da far crescere in umanità anche la nostra. Ecco il senso di questa immagine che è la XVI stazione della Via Crucis del III millennio, elaborata dall’artista polacco JERZY DUDA GRACZ (1941-2004) per Jasna Gora presso Częstochowa. Oltre le tradizionali egli ne ha elaborate altre quattro, che propongono alcuni episodi della Risurrezio-ne. Qui avendo sullo sfondo la torre di Babele, da cui è derivata la confusione delle genti e quindi la loro incomprensione, si descrive quella particolare lettura della Risurrezione, per la quale Cristo si fa presente in mezzo a tanti malati (piccoli e anziani, in prevalenza), perché con le cure mediche e l’assistenza religiosa, possano avere tutti i conforti umani che li aiutino a vivere, a trovare, soprattutto nella solidarietà dentro il dolore, la forza di continuare. Il medico in prima fila che mette il dito nella piaga, come Tommaso, e vuol credere così, è chiamato a dare la sua parte per far trionfare sempre la vita.

BIBLIOGRAFIA

Fedor Dostoevskij – L’IDIOTA – Newton Compton, 2021

Maria Candida Ghidini – DOSTOEVSKIJ – Salerno Editrice, 2017

Etty Hillesum – LETTERE – Adelphi, 2013

19

PREGHIERA

Signore Gesù, tu sei davvero glorioso sulla croce,

dove la tua umanità risplende nel dono supremo della vita.

Ridotto in condizioni pietose nel tuo corpo martoriato,

ti riveli grande e dignitoso, forte e nobile,

nel grido accorato verso il Padre che ti abbandona,

nella parola delicata e amorevole verso il ladro pentito,

nel consegnare a tutti noi tua madre.

Non hai nulla da dire a quanti ti hanno condannato ingiustamente:

li perdoni, perché non sanno quello che fanno!

Non hai nulla da lasciare, perché tutto ti è stato tolto:

comunichi a noi il tuo Spirito nell’ultima consegna!

Non hai nulla da operare in quell’ora,

se non aprire il cuore e dare davvero tutto di te!

Lì ti vediamo vero Dio, perché hai solo da dare.

Lì ti vediamo vero uomo, realizzato nel dono supremo della vita.

Adesso comprendiamo perché questo è il tuo insegnamento:

ci hai voluto segnare così,

perché anche noi ci dimostriamo veri uomini nel dono della vita,

per essere partecipi della vita di Dio, che ci fa più umani.

Considera, Signore, questo mondo che tu ami,

che tu vuoi rendere più umano con la tua presenza,

che tu vuoi salvare, ancora crocifisso e ancora risorto,

che tu vuoi elevare dalle miserie che lo rovinano.

Aiutaci a vedere il bene ancora possibile e ancora realizzato,

aiutaci a costruire una umanità migliore, e un mondo più libero,

aiutaci a coltivare con te la speranza per un futuro più pacifico,

aiutaci a risorgere dalla mortalità che ci attanaglia.

Come hai cercato uno ad uno i tuoi amici dopo la risurrezione,

cerca anche noi, che ci siamo allontanati da te,

e che inseguiamo vie distorte e verità insensate,

per farci riscoprire un vivere migliore,

nella verità che sei tu e nella libertà che dai tu!

La tua presenza di Risorto, con i segni del dolore sempre impressi,

ci incoraggi a dare il meglio di noi stessi,

per una pace vera e per una fraternità più grande e più forte.

EPIFANIA 2022: IL SOGNO DI DIO

 EPIFANIA 2022

RIFLESSIONI DELL’ALTRO MONDO

ALL’APPARIRE DI DIO CHE SOGNA UN ALTRO MONDO

Il racconto natalizio di Matteo, quello che noi usiamo soprattutto in occasione dell’Epifania, ci parla di grandi sognatori: c’è Giuseppe, che, per capire bene ciò che sta succedendo attorno a sé, deve sognare e quindi avvertire il disegno che ha Dio, sempre costruttivo, anche quando gli uomini mettono in campo il male. Il “suo” bambino è minacciato, e lui non ha dubbi nel rifugiarsi in Egitto, anche a sentire tutto il disagio di quel trasferimento e della permanenza in terra straniera. Si fa migrante con suo figlio, perché cerca un vivere migliore, che non necessariamente deve essere più facile. Dal sogno che ha avuto e che ha seguito, deriva a lui una visione positiva che gli dà speranza, anche a trovarsi in mezzo a un mare di pericoli e a una montagna di problemi. Il suo sogno viene da Dio, che continua a sognare in questo modo anche oggi, anche se spesso nel mondo c’è gente che delude le sue aspettative e va in un’altra direzione rispetto al suo progetto di vita: Lui invece indica nel Bambino e nei bambini la vera e sola salvezza per noi. Nei tanti bambini, che vengono in luoghi dove i bambini sembrano sparire dal nostro orizzonte, Dio ci offre il suo sogno e ci chiede di condividerlo, suggerendo che proprio lì stanno le nuove risorse, quelle giuste, per far rinascere il mondo. Guardiamo negli occhi questi bambini perché lì si rispecchia l’umanità che ci fa trovare il meglio per noi e ci fa vedere Dio. Sono anche i bambini che non vivono più in terre lontane, come un tempo si pensava: il mondo si è fatto piccolo, è entrata in casa nostra, ci appartiene e noi dobbiamo appartenere a questo mondo, come fa Dio, venendo ancora oggi dentro le fattezze di questi bambini. Qui ci sono immagini di bambini della Tanzania, dove opera sr. Agnes Muthoni, suora del Cottolengo: mi ha inviato recentemente alcune immagini del centro dove lei opera, da africana per gli africani, per dare speranza, anche là dove essa sembrerebbe mancare. Ma questi volti, pur dentro tanta povertà, sono l’emblema della speranza che si alimenta ancora in questo mondo, segnato da tanto male. Anche ad essere sgomento per il male incombente sul Bambino, Giuseppe, sempre in sogno, non esita a intraprendere il cammino rischioso della migrazione, allo stesso modo con cui lo fanno in tanti ancora oggi. Lì troviamo i grandi sognatori di oggi.

Tra questi sognatori dobbiamo mettere anche i Magi, che consultano il cielo per cercare poi … un Bambino. Non inseguono miti, idee, astruserie, ma una stella luminosa, che poi riconoscono viva e chiara in quel bambino, povero e pure sempre autentica risorsa di bene per l’umanità, vero tesoro da riconoscere, da adorare, da tenere sempre in considerazione, da seguire. Lo trovano in un ambiente povero e squallido, come lo sono queste abitazioni africane; lo trovano senza addobbi e senza decorazioni fantasiose. Eppure essi sono la vera ricchezza non solo per chi li ha generati e li ha nutriti perché così li sentono; lo sono anche per noi che insistiamo nel voler pensare ai beni materiali come l’obiettivo per vivere, quando piuttosto sono le persone il tesoro inestimabile su cui puntare, sapendo che, proprio dove c’è povertà di mezzi, si fa strada l’ingegno per costruire sempre il meglio, quello che serve ancora oggi per tutti noi. questi occhi puntati su di noi, senza chiedere nulla, devono diventare così penetranti da farci sognare per loro un futuro diverso, un futuro che può essere migliore, se anche a loro è data la possibilità di esprimere al meglio le loro risorse. E allora mettiamoci a sognare anche noi con loro e per loro …

Quei bambini, che spesso noi consideriamo più una sorta di fastidio, di costo, di continuo motivo di preoccupazione, qui sono la sola risorsa che garantisca il futuro. È così anche nel “sogno di Dio”, quello che lui alimenta in Gesù, mandato fra noi a portarci il vivere di Dio. Perché allora non dovrebbe diventare pure il nostro sogno, riprovando a investire in loro le nostre risorse? Queste sono sempre spese bene, perché non costruiscono solo cose, mezzi, altri beni materiali, ma soprattutto persone con potenziale umano che può diventare qualcosa di nuovo, di geniale, di creativo. In essi ci appare la grazia di Dio, come ci viene detto nel giorno dell’Epifania, rivelatrice di Gesù come vero tesoro dato all’intera umanità, e in essi scopriamo che c’è davvero ancora futuro, in essi c’è il vero e migliore futuro. È proprio il caso di riconoscerlo: da un altro mondo, non più solo dal nostro, si aprono prospettive nuove e diverse per un mondo che ci auguriamo differente da quello attuale, nella misura in cui si fa più attento alle risorse umane e in esse trova il vero tesoro, ciò che dà speranza. Lo avevano intuito i Magi in quel Bambino che hanno colmato dei loro doni significativi per la sua missione; lo dobbiamo intuire anche noi, perché anche le nostre risorse per loro siano investite bene per la rinascita di tutti e per il rinnovamento di questo mondo.