Ciò che prevale nella figura e nell’opera di Cipriano è la sua attività pastorale come vescovo, in un frangente altamente drammatico. È un momento particolarmente difficile per la persecuzione, che mira a colpire la gerarchia per avere i beni della Chiesa; e lo è ancora di più per la divisione nella Chiesa, a causa delle incomprensioni che si sono create circa l’atteggiamento da tenere nei confronti dei fedeli “scivolati” nell’apostasia durante le violenze usate per tentare di distoglierli dalla retta fede. Il vescovo si era dovuto rifugiare nel deserto per sottrarsi alla cattura, dando così una immagine di debolezza, che non gli apparteneva. Ma da qui, soprattutto con le sue numerose lettere, egli cercava di confortare e di stimolare in positivo, soprattutto per reagire alla tentazione di lasciarsi andare alla divisione e alla maldicenza. Il suo biografo, il diacono Ponzio, mette in risalto l’azione del vescovo dentro le situazioni dolorose e pericolose, in mezzo alle quali si deve riconoscere la sua fede indomita e soprattutto quel senso di pietà, che lo fa essere fedele a Dio e nel contempo misericordioso e benevolo nei confronti degli uomini, soprattutto se in condizioni di debolezza. Nelle linee biografiche in genere non si dà conto del lavoro di incoraggiamento e di assistenza in occasione di una pestilenza, in cui Ponzio lamenta la mancanza della pietà cristiana … Leggi tutto “CIPRIANO: UOMO DI PREGHIERA – IL PADRE NOSTRO”