Da sola ANNALENA TONELLI si è dedicata ai suoi Somali, come già aveva fatto in Kenya, venendone cacciata via. Diciamo che è sola perché non fa parte di alcuna organizzazione, neppure di carattere religioso. Per quanto cattolica e decisa a muoversi forte della sua fede, non ha comunque cercato appoggi sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo organizzativo, contando sugli aiuti che gli venivano dagli amici in Italia…
Categoria: Senza categoria
Populorum Progressio.
Nel cinquantesimo anniversario della pubblicazione dell’enciclica:
Il Libro di rut …nella giornata del dialogo tra Ebrei e Cristiani
Dal commento al libro di Rut….
Nella Giornata dell’approfondimento del mondo ebraico si propone quest’anno la conoscenza del libro di Ruth, perché offre indubbiamente aspetti della vita quotidiana degli Ebrei con un dettaglio, per nulla insignificante oggi, che riguarda l’accoglienza dello straniero, il quale entra a far parte integrante della storia e della cultura, come elemento costitutivo.
Ci si propone di comprendere meglio questo libro e ciò che in esso è contenuto, cercando di capire come possa essere considerato nel mondo ebraico e come di riflesso viene letto nel mondo cristiano
Per leggere il testo biblico e i relativi commenti basta cliccare sul link sottostante:
Tahar Ben Jelloun
È uno degli scrittori più conosciuti e più letti del mondo maghrebino, anche se lui preferisce l’uso della lingua francese e come tale si colloca nel mondo occidentale, perché di fatto ne coltiva i valori, quelli che lui acquisisce nella Francia laica, uscita dalla Rivoluzione. Nel mondo occidentale tuttavia egli vuole far conoscere la realtà islamica, verso la quale prevalgono tanti pregiudizi da parte degli occidentali, pregiudizi che vanno fugati, anche se una certa immagine data dai conservatori del mondo musulmano può spiegare questo atteggiamento negativo
Per proseguire nella lettura cliccare qui sotto:
Aelredo di Rievaulx.
L’amore divino, vissuto dall’uomo, porta all’amicizia, cioè a quella relazione profonda che Gesù stesso vive con noi, perché vuole i discepoli come suoi amici. Si potrebbe dire che proprio l’amicizia spirituale è la caratteristica di fondo della spiritualità di S. Aelredo e diventa di fatto il suo capolavoro.
Ho qui sopra riportato uno dei commenti di don Ivano alla figura del santo monaco ; per continuare la lettura fare un clic sul link qui sotto:
Natale 2016 : Madonna gestante, Madonna partoriente, Madonna adorante.
Premessa
In occasione di una nascita, tutta l’attenzione viene rivolta al bambino o alla bambina che si affaccia alla vita, non solo per ravvisarne la fisionomia, ma per contemplare, con occhi estasiati, qualcosa che è sempre affascinante, che è sempre bello ammirare. Le fattezze di un bambino, qualsiasi bambino, anche quello che compare nella povertà, avvolto da pochi e miseri stracci, sono tali da lasciare sempre a bocca aperta, perché in effetti lì c’è il prodigio di una natura, che sembra ripetersi ed invece offre ogni volta qualcosa di unico e di inedito.
Assiepati davanti al vetro che mostra i neonati nei reparti ospedalieri stanno i papà, stanno i nonni, stanno i parenti e gli amici, intenti a segnare a dito il piccolo, che, forse, dorme, che può avere i primi sussulti e i primi vagiti. Poi viene l’attenzione per colei che in realtà è la vera protagonista dell’evento, se non altro per le doglie del parto che richiedono sforzi e procurano dolori, presto dimenticati, quando il neonato, uscendo, dà i suoi vagiti.
Eppure è davvero lei che merita “un monumento”, un encomio solenne, il giusto riconoscimento di un travaglio che non è solo delle poche ore precedenti il parto e degli attimi che lo accompagnano.
Anche nel Natale di Gesù tutta l’attenzione si concentra sul bambino che è nato e sulla coreografia che anche il vangelo contribuisce a creare, parlando di cori d’angeli, di una stella prodigiosa, di pastori che accorrono e di Magi adoranti con i loro favolosi doni … Della protagonista, di Maria, si dice poco, si dice l’essenziale, si dice soltanto che finalmente è venuto il tempo in cui doveva partorire. Dall’annunciazione passano i tradizionali nove mesi della gestazione, di cui tre vissuti nella casa di Elisabetta, la quale era giunta al sesto mese di gravidanza, quando Maria si mette in viaggio per raggiungerla. Come sia avvenuto il parto non è dato sapere dai vangeli canonici, mentre quelli apocrifi tentano qualche dettaglio in più con l’intento di spiegare l’intatta verginità di questa donna che partorisce. Dei momenti successivi, quando attorno c’è un gran movimento di gente, tutti parlano del bambino, ma ben poco si dice di lei; solo Luca annota la sua disposizione adorante a rigirare dentro di sé parole e interventi che vedono al centro il suo bambino.
Proviamo a considerare in questo Natale la fisionomia di Maria nei singoli momenti della sua maternità.
Per continuare a leggere cliccare qui: NATALE 2016 – versione verticale
Ciao mondo!
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo, e inizia a creare il tuo blog!